Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
  • Luoghi

Abbondanza, generosità e tanta Sicilia: il Cortile di Franz

  • 11 Dicembre 2018
  • Lara Abrati
Total
0
Shares
0
0
0

Nel centro di Bergamo da alcuni anni è possibile assaggiare la cucina siciliana di Lucio Guardo, che propone ricette della tradizione appena rivisitate, solo per renderle più affini ai gusti della gente di quella che sarebbe diventata negli anni la sua nuova città.

“Ho rilevato il ristorante Cortile di Franz nel 2012 – racconta lo chef – con mia moglie Concetta. Appena sposati, siamo partiti dalla Sicilia alla volta dell’Irlanda, dove abbiamo abitato e lavorato per circa un anno. Volendo poi rientrare in Italia, ho mandato numerose richieste e mi è arrivata una proposta proprio da Bergamo”. È così che Lucio e la moglie sono arrivati in città nel 2010 e, solo dopo 2 anni hanno dato vita al loro sogno, partendo da zero.

Lucio Guardo con la moglie Concetta

La cucina proposta dal Cortile di Franz è frutto di continua messa in discussione da parte dello chef di ricette apprese nella sua città d’origine: Catania. “Negli anni – racconta ancora Lucio – ho dovuto rivedere e risistemare alcune preparazioni perché a Bergamo non sempre erano conosciute e, di conseguenza, apprezzate. Ho eliminato quasi completamente le fritture, ho cercato inoltre di alleggerire i piatti, limitando cipolla, aglio, grasso e olio. Vengo dal mare e conosco molto bene il pesce, per questo motivo scelgo con cura e attenzione le materie prime alla base dei miei piatti. Devono essere siciliane, perfette e, soprattutto, sane”.

Ecco che nella sua cucina compaiono formaggi rigorosamente siciliani, il sale di Trapani, l’Olio extra vergine siciliano, spezie e profumi mediterranei.

Trapizzino con pomodoro pachinese arrosto, burrata e melanzane

Lucio è un tuttofare in cucina, preparando nei limiti del possibile tutto in casa: dal pane, preparato con farina di Tumminia e lievito madre, fino ai golosi grissini in cui è ben percepibile l’uso del burro di bufala. Anche i trapizzini sono preparati in casa e golosamente conditi con pomodori arrosto, melanzane e stracciatella di burrata.

Polpo brasato al Nero d’Avola
Assaggio di benvenuto: crocché di patate, pane e panelle, crostino ricotta
Pane a base Senatore Cappelli e lievito madre

Un’esperienza all’insegna dell’abbondanza, della generosità tipicamente sicula.

All’arrivo si è accolti da Concetta, che in sala serve un cocktail di benvenuto accompagnato dalle entrèe: pane e panelle, crocchè di patate e la bruschetta con ricotta fresca. A seguire, basta lasciarsi tentare dal goloso menu, perché ciò che prendi, prendi bene.

Gamberi rossi di Sicilia crudi con la Cunza
Frittelline di baccalà, vino cotto e olive nere al forno

Tra gli antipasti, non potevano mancare i Gamberi rossi di Mazara del Vallo crudi serviti con la “cunza”, oppure le frittelline di baccalà, vino cotto e olive nere al forno: un’autentica golosità. E ancora, il salmone marinato agli agrumi, miele di Zagara, cialda al sesamo o tra i classici, il polpo brasato al nero d’Avola. Il consiglio è quello di prendere un assaggio degli sfizi di Sicilia, impossibile rimanere delusi.

Tra i primi piatti si spazia dalla classica pasta alla Norma, fino ai tortelli alla crema di pistacchio di Bronte DOP, delicati e golosi. Meritano l’assaggio la busiata con pesto alla trapanese e tonno fresco e lo spaghetto con le sarde alla palermitana.

Gnocchi alla eoliana con seppie stufate
Spaghetto fresco con sarde alla palermitana
Filetto di scottona al Marsala
Anatra, arancia, pistacchio

Nei secondi si passa dal mare alla terra partendo dalle proposte classiche come la ventresca di tonno con cipolle in agrodolce oppure il pesce spada gratinato alla palermitana, fino all’anatra, arancia e pistacchio o al filetto di scottona al Marsala.

Per finire, paste di mandorla, la classica cassata oppure una barretta di cioccolato di Modica dell’Antica Dolceria Bonajuto.

Panettone e cannoli
Lingotto al pistacchio di Fiasconaro (Pa)

Infine, non possono che arrivare i mini cannoli siciliani con un buon calice di vino Marsala. Questi, uniti alle entrèe e all’acqua sono compresi nel coperto.

Una menzione anche alla carta dei vini, con proposte soprattutto siciliane: bianchi, rossi, fermi o mossi.
Al Cortile di Franz una cucina onesta, sincera e genuina, proprio come Lucio e Concetta: l’ospitalità siciliana, unita alla ferma volontà di fare le cose bene, con immensa passione e dedizione.

 

Testo di Lara Abrati
Foto di Matteo Zanardi

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • bergamo
  • il cortile di franz
  • lucio guardo
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
  • Cultura del cibo

Il magico mondo delle spezie: Marco Savona si racconta

  • 25 Ottobre 2018
  • Lara Abrati
Leggi qui
Articolo Successivo
  • Luoghi

Solo farine integrali e pasta madre: Kruh, un nuovo forno a Bergamo

  • 23 Gennaio 2019
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Luoghi

Silvestro Maroni, l’alpeggio e la pecora gigante bergamasca

  • Lara Abrati
  • 25 Settembre 2025
Leggi qui
  • Luoghi

Formaggio Tipico Branzi: ovvero il Branzi FTB, quello della Latteria

  • Lara Abrati
  • 27 Agosto 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Dalla bottega storica a quella nuova: la macelleria equina Podestà guarda al futuro

  • Lara Abrati
  • 9 Luglio 2025
Leggi qui
  • Luoghi

Nonna Alda: l’osteria a Bergamo Alta

  • Lara Abrati
  • 17 Giugno 2025
Leggi qui
  • Luoghi

Selezione Baroni: solidità e visione per l’eccellenza gastronomica

  • Lara Abrati
  • 4 Giugno 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Franco Cazzamali: un macellaio e anche di più, a Romanengo (CR)

  • Lara Abrati
  • 14 Maggio 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

L’allevamento ovino islandese, il réttir e una carne meravigliosa

  • Lara Abrati
  • 16 Aprile 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Agripig: a Covo (Bg) l’allevamento suino e la vendita diretta

  • Lara Abrati
  • 12 Marzo 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.