Gli oli extravergini di oliva, così come i vini, possono essere classificati e organizzati tenendo conto di molteplici parametri o informazioni. Ad esempio la zona di provenienza, ma anche la o le cultivar da cui provengono.
Come per i vitigni, esistono molte cultivar autoctone che negli anni han subito un processo di valorizzazione. Sono in genere varietà più rustiche, che ben si coltivano nei territori da cui provengono e in quelli che hanno caratteristiche simili. Queste cultivar sono state valorizzate in particolare con la produzione di oli monocultivar, cioè provenienti dalla spremitura esclusiva delle olive proveniente da piante della medesima varietà. La maggior parte degli oli extravergini di oliva sono invece prodotti da blend di oli provenienti da cultivar diverse, a volte anche da luoghi diversi, come la maggior parte dei prodotti industriali che troviamo sugli scaffali della GDO.
Casaliva è stata quindi una delle tante opportunità per l’olivicoltura gardesana; essa è infatti coltivata in tutte e zone che la compongono, da quella occidentale (lombarda), all’orientale (veneta), fino al Garda trentino.
Ne è anche stato confermato il legame con il territorio, attraverso analisi genetiche condotte nei laboratori della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento); essa ha riguardato oltre cento piante di olivo di età compresa fra i 204 e 584 anni e 151 alberi più giovani: ha confermato che la varietà fortemente predominate è proprio lei.
E’ una pianta vigorosa, la più nordica del bacino mediterraneo, dalla produttività decisamente elevata e costante e si presta ad essere anche un’ottima impollinatrice.
Una varietà di grande interesse per la zona, sia per la qualità dell’olio prodotto, ma anche per la sua promozione e comunicazione. Un olio monocultivar delicatissimo, dalla produzione assicurata, con un forte legame con il territorio.
Abbiamo scelto 3 oli extravergini di oliva monocultivar, li abbiamo acquistati online, li abbiamo assaggiati e ve li raccontiamo; se lo desiderate, li potrete acquistare in pochi click cercando online i siti di vendita (come abbiamo fatto noi stessi), ricevendoli direttamente a casa vostra.
Come funziona questa sezione dedicata all’assaggio?
Ci mettiamo nei panni di un qualsiasi consumatore e acquistiamo online i prodotti. In questo caso abbiamo scelto tra oli disponibili negli shop aziendali o nei marketplace. L’obiettivo è quello di rendere utile il nostro assaggio e le nostre considerazioni a tutti i nostri lettori, che potranno reperire comodamente i prodotti e assaggiarli loro stessi.
Gli assaggi non sono stati svolti da un panel, bensi da singole persone che hanno poi confrontato i risultati. Gli oli provengono tutti da olive raccolte durante la campagna olearia 2021-2022 da uliveti sparsi per le sponde del lago di Garda.
Olio extra vergine di oliva monocultivar Casaliva – Frantoio Manestrini
Un olio extravergine di oliva molto delicato, sia per quanto riguarda olfatto e sensazioni retro-nasali, sia per quanto riguarda il gusto. Un ricordo di erbaceo iniziale che vira verso un fruttato maturo al naso, che si affievolisce una volta messo in bocca (sensazioni retro-nasali). Al gusto, si percepisce un leggerissimo amaro e un leggero piccante, mai invadenti, che comunicano, così come il colore verde tendente all’oro, un olio extra vergine da utilizzare possibilmente a crudo e il prima possibile, prima che la sua naturale ossidazione annulli aromi piacevoli e consumi le ultime sostanze antiossidanti presenti, responsabili dell’amaro e del piccante. Un olio che racconta le sue buone qualità, ma ormai all’arrivo, nonostante in etichetta sia indicata una data di scadenza al 31.03.2024.
E’ prodotto dal frantoio che ha sede a Soiano (Bs), sulla sponda bresciana del lago. L’azienda non possiede uliveti, ma seleziona da decenni le migliori olive e le frange in proprio.
Spedito direttamente dall’azienda.
Uno shop molto facile da utilizzare, con una perfetta organizzazione dei prodotti. Molto chiare le condizioni di acquisto, compresa la spedizione gratuita sopra i 149 euro di spesa. In poco tempo si riceve la conferma di acquisto e, all’atto della spedizione, la conferma della stessa.
Confezionamento: normale, in cartone
Spese di spedizione: alte rispetto alla media (12,50 €)
Costo della bottiglia da 500 ml: 19,60 €, nessun minimo d’ordine
Tempo di attesa: nella norma, pochi giorni
Casaliva Monocultivar Colle dei Rosei – Azienda Agricola Seminario Giuliana
Un olio extra vergine di oliva biologico e biodinamico (certificazione Demeter) prodotto dall’azienda agricola come da titolo, che ha sede a Gavardo (Bs). Interessante e positiva la scelta di indicare la località degli uliveti, coltivati nei comuni di Gargnano (Bs) e Toscolano Maderno (Bs). L’olio è estratto e imbottigliato presso Avanzi Agricola SRL a Manerba del Garda (Bs). Alla vista si presenta verde tendente al giallo-oro, normale per un olio extravergine franto ormai diversi mesi fa (quasi un anno). Purtoppo però è percepibile un difetto: un leggero, ma presente, sentore di avvinato. Questo non ha reso possibile la prosecuzione dell’assaggio. Questo difetto non deriva certo dalla sua maturità, ma dalle condizioni dell’oliva prima della frangitura o dall’eccessiva attesa delle stesse prima di essere lavorate. Può capitare che in olive lievemente danneggiate o non frante in poche ore si avviino processi fermentativi di tipo alcolico o acetico, percettibili poi nell’olio extravergine di oliva.
Spedito da tipico.bio
Trovato grazie alla ricerca in Google di olio extravergine di oliva Casaliva, è molto funzionale nell’aggiunta dei prodotti al carrello e nel concludere il processo d’acquisto. Arrivano le conferme sia di acquisto che di spedizione. Viene enfatizzata la produzione biologica e biodinamica a discapito dell’azienda produttrice. Descrizioni de prodotto presenti, così come l’etichetta completa. Manca l’indicazione della campagna olearia.
Confezionamento: normale, in cartone
Spese di spedizione: nella media (7,60 €)
Costo della bottiglia da 500 ml: 16,72 €, nessun minimo d’ordine
Tempo di attesa: veloce, 48 h
Le creve – Garda DOP monocultivar Casaliva
Una piccola produzione che nasce in quel di Malcesine (Vr), sulla sponda orientale del lago di Garda. Qui Paolo Forelli coltiva i suoi olivi e ha dato vita a una piccola produzione. Ogni bottiglia è numerata: noi, in modo del tutto casuale, abbiamo acquistato la n. 854 di 2240. Le olive vengono frante a Riva del Garda (Tn). All’assaggio si presenta ottimo, senza alcun difetto. E’ di colore verde tendente al giallo-oro e presenta al naso lievi sentori erbacei (ricordano il carciofo) che iniziano a fare spazio a sentori fruttati. Tutto è confermato anche per via retro-nasale, dove si aggiunge la percezione di una bella nota di mandorla amara che persiste, senza mai disturbare. Infine, una pungenza piacevole e l’amaro in perfetto equilibrio. Dopo quasi un anno questo olio si presenta in condizioni ottimali, resistendo alla normale ossidazione. E’ perfetto utilizzato a crudo sia su piatti freddi che su pietanze calde: in questo ultimo caso, ossidandosi lievemente a causa del calore, sprigionerà aromi unici.
Spedito da Wine-online
Trovato grazie alla ricerca di olio extravergine di oliva Casaliva in Google. Dal sito è difficile risalire al prodotto, ma nel complesso esperienza d’acquisto semplice e lineare. Arrivate le conferme di ordine e spedizione. Nella scheda prodotto manca l’etichetta completa di valori nutrizionali, campagna olearia, scadenza.
Confezionamento: normale, in cartone
Spese di spedizione: nella media (7,99 €)
Costo della bottiglia da 250 ml: 14,42 € (leggermente superiore alla media), nessun minimo d’ordine
Tempo di attesa: veloce, 48 h
Al prossimo assaggio!
Parole e assaggi di Lara Abrati
Foto di Matteo Zanardi