Un prodotto vegetale che caratterizza l'inizio primavera; gli agretti si iniziano infatti a trovare sul banco delle verdure a partire dalla prima metà del mese ... Leggi di più
La fermentazione di frutta e verdura ormai è cosa comune. O meglio, il suo consumo è sempre più diffuso, non solo nelle cucine professionali ove la sperimentazi... Leggi di più
Nelle regioni del sud Italia, in particolare in Calabria e Basilicata (per quest'ultima è inserito tra i PAT - Prodotti Agroalimentari Tradizionali della region... Leggi di più
L'hanno chiamata Fossaggella ed è la prima formaggella delle valli bergamasche messa a stagionare in fossa per tre mesi, oltre ai tre canonici in condizioni di ... Leggi di più
Una storia umile quella della ciuiga del Banale che vede le sue origini in Trentino (in particolare nelle Giudicarie Esteriori, una vallata incastonata fra il l... Leggi di più
Il radicchio precoce è molto meno conosciuto del suo fratello maggiore, il radicchio tardivo; un po' per l'infinita bellezza del tardivo stesso e un po' per il ... Leggi di più
Il latte crudo è un alimento molto dibattuto. E' stata fatta tanta contro-informazione a tal proposito, non sempre corretta. Questo ha fatto sì che si creasse u... Leggi di più
Il prosciutto crudo è tra i salumi più apprezzati sulle nostre tavole. Molto spesso però lo scegliamo con superficialità, senza dare troppa importanza alla sua ... Leggi di più
Come dare valore alla Garganega? Il piano di riqualifica territoriale e sociale di Basaltica per nobilitare il vitigno autoctono di Gambellara (un comune in pr... Leggi di più
Preparare una bistecca alla brace di manzo è una cosa all’apparenza molto semplice, ma oggi come oggi il mercato mette a disposizione una quantità davvero impor... Leggi di più