Se non siete mai stati a Dubai o non siete frequentatori abituali dei social media come Tik Tok, probabilmente non lo conoscerete nemmeno. Il Dubai Chocolate è venduto in ogni mercato della città ed è diventato famoso grazie all’influencer Mariia Vehera che, in un video, ha raccontato delle diverse tipologie di cioccolato ripieno prodotte dalla pasticceria Dubai’s Fix dessert chocolatier. Dopo l’influencer, altri del “mestiere” si sono prodigati nel raccontare il prodotto, facendolo diventare un vero e proprio status simbol, in pieno stile Dubai. Ecco che sono state poi molte le persone che hanno speso cifre importanti per accaparrarsi una tavoletta di goloso cioccolato ripieno e anche l’industria, fiutando l’affare, non ha perso l’occasione di sfruttare il momento proponendolo a tutto il mondo. Sono stati molti anche quelli truffati da siti web poco autorevoli che, dopo aver incassato il denaro, sono spariti nel nulla (se siete stati almeno una volta a Dubai, non vi stupirete della cosa).

Ma perchè questo prodotto ha ottenuto tutto questo successo?
Tralasciando la simbologia di cui alcuni prodotti si caricano, ovviamente nutriti dall’industria dell’intrattenimento social che non si farcisce di pistacchio come questa tavoletta di cioccolato, ma si farcisce del NULLA cosmico, è un prodotto che una volta assaggiato non può che piacere. Pensate che fu inventato nel 2021 quando la proprietaria della pasticceria aveva voglia di qualcosa di dannatamente buono e dolce durante la sua gravidanza. Et voilà: il Dubai Chocolate incarna esattamente questo.
Si tratta di una tavoletta dicioccolato al latte farcita con della pasta kataifi e la crema di pistacchio. Se non l’avete mai asaggiata, potrete solo immaginare la bontà di un prodotto del genere. La dolcezza del cioccolato al latte, la croccantezza della pasta kataifi e la golosità della crema al pistacchio: insomma, invenzione riuscitissima.


Se lo trovate, assaggiatelo senza scettiscismi perchè è buonissimo (non me ne vogliano gli intenditori di cioccolato), nonostante la sua opulenza, sia in termini gastronomici che economici. Un prodotto facile da approcciare, adatto a tutti, un prodotto POP che tutti i palati possono comprendere.
Attenzione: nulla di più però. Ecco.
Parole e foto di Lara Abrati