San Pellegrino Terme (Bg) è un luogo meraviglioso. Luogo di villeggiatura fin dal secolo scorso, è conosciuto in tutto il mondo grazie all’omonima acqua. Ma chi arriva in questo paese della Valle Brembana, non può non notare lo stile liberty che caratterizza il suo centro storico, con il Grand Hotel di inizio ‘900 (ormai in disuso) che svetta al di là del fiume Brembo. Oggi è meta turistica anche per le sue belle terme, rinnovate pochi anni fa. Ma le valli bergamasche sono conosciute anche per un altro motivo: la presenza di alpeggi e montagne, naturale scrigno di una produzione di formaggi tra le più buone e varie del nord Italia, dai vaccini agli ovini e ai caprini. Animali che vivono in queste zone e, nel periodo estivo, sono spesso portati in alpeggio o nutriti con erba fresca e fieno locale.
Questo è il contesto in cui nascono alcuni tra i migliori prodotti caseari della provincia di Bergamo: dallo Storico Ribelle, al formaggio Branzi, lo Strachitunt, lo Stracchino all’antica, il Formai de Mut DOP e molto altro ancora.
In Italia, a differenza ad esempio della Francia, siamo grandi produttori, ma non sempre affinatori all’altezza: molti scrupoli sono dedicati alla produzione e pochi alla corretta evoluzione e stagionatura. Il formaggio non solo si produce: c’è un gran bisogno di chi se ne prenda cura, lo stagioni e affini in modo corretto e lo valorizzi.
E Daniele Cavagna qui è il protagonista.
In vent’anni ha selezionato i migliori produttori della provincia e non e ha iniziato a commercializzare i loro formaggi, avendo cura anche di dedicarsi (per alcuni) alla fase di affinamento e stagionatura. Nella sua bottega storica di Serina (dove c’è la cantina storica) ha dato il via a questa attività che ormai da diversi anni fa si dedica anche al commercio elettronico e, soprattutto, alla valorizzazione della cultura del formaggio.
Tutto questo ha reso possibile un sogno: un locale dove scoprire, acquistare e assaggiare i formaggi locali proprio nel cuore di San Pellegrino Terme, aperto da poco. Uno stile moderno, alcuni posti a sedere e un bel bancone che accoglie i formaggi, ma anche i salumi artigianali locali.
Qui è possibile fermarsi per un aperitivo, ma anche per una cena o una merenda a metà pomeriggio: tanti i taglieri per tutti i gusti. Da quelli proposti da Daniele, per esperti e meno esperti, fino a quelli che potrai comporre tu. Tutto abbinato a verdure in conserva, frutta disidratata e altri snack salati. Ma anche un’interessante lista di panini gourmet. Birra artigianale e vino selezionato. Per momenti da condividere, tutti da gustare.
Un locale che continua l’esperienza della bottega di Serina (tutt’oggi operativa e sede della storica cantina di affinamento), senza snaturare quello che è stato. A San Pellegrino Terme la bottega è affiancata dalla cantina a vista, dove avviene la fase finale della stagionatura.
Un luogo dove puoi acquistare il buon formaggio locale, dove gustarlo, ma anche dove puoi fermarti per “assaporare” tutto ciò che sta dietro a questo prodotto: un posto dove l’ambizione è quella di valorizzare IL FORMAGGIO, raccontarlo e farlo vivere.
A San Pellegrino Terme (Bg) in viale Papa Giovanni XIII o a Serina (Bg) in via D. Alighieri.
Parole e foto di Lara Abrati