Torna anche quest’anno Forme, la manifestazione culturale giunta alla sua ottava edizione dedicata alle produzioni lattiero-casearie e lo fa con alcune novità: diventa infatti Forme CULT!
![](https://www.condiremag.it/wp-content/uploads/2023/10/339983567_167873325781901_6466872949487034622_n.jpg)
Ormai è impossibile riassumere Forme in poche righe o poche parole. Forme è sempre qualcosa di più grande e complesso, qualcosa che puoi immaginare, ma non fino in fondo e non nella sua interezza talmente va a toccare ambiti, luoghi e nozioni tra le più diverse. Un evento organizzato dall’associazione Cheese Valleys e che vede la sua massima espressione nella tre giorni che avrà inizio venerdì 20 ottobre e terminerà domenica 22 ottobre in alcuni luoghi di Bergamo Alta.
Giornate intense, ricche di eventi che vanno dalla consueta mostra mercato in Piazza Vecchia, al mercato coperto che si terrà nei giardini del Circolino di Città Alta dove si potrà acquistare e degustare (il locale proporrà piatti con i prodotti del mercato) i prodotti agroalimentari che caratterizzano le tre Città Creative UNESCO per la Gastronomia: Alba, Bergamo e Parma. Poi una mostra museale che racconta le grandi battaglie a difesa dell’agroalimentare italiano (in collaborazione con Coldiretti). Nei tre giorni si terrà anche il concorso caseario, riservato agli addetti ai lavori e una novità: gli eventi cult, oltre i formaggi. Eventi come spettacoli teatrali, proiezioni video, performance tra la musica e la poesia.
![](https://www.condiremag.it/wp-content/uploads/2023/10/background-cheese.png)
Il ricco PROGRAMMA lo puoi scoprire qui.
Ma veniamo a ciò che più stuzzica il nostro interesse: i Cheese LAB. Appuntamenti alla scoperta delle singole produzioni casearie e dei loro abbinamenti tra i più vari. Quest’anno saranno oltre 20 e saranno molto diversi rispetto agli anni passati: tematiche attuali e interessanti affrontate da chi questo mondo lo vive ogni giorno. Durante i cheese Lab si potranno incontrare produttori, affinatori, selezionatori e degustatori, che spesso operano dietro le quinte, ma che per questa edizione di Forme hanno deciso di esporsi e mettere a disposizione un poco del loro prezioso tempo per tutti noi. Si potranno incontrare persone del calibro di Giovanni Fiori Giuffanti, l'”allevatore di formaggi”, poi il confronto tra formaggi bufalini e formaggi caprini in un Fatto di corna. Dall’Ucraina arrivano produzioni locali raccontate da Oksana Chernova, giudice dei World Cheese Awards, co-fondatrice di ProCheese e formatrice ProCheese Academy in Ucraina, ricercatrice della cultura del formaggio e, sempre da lontano, The fine cheese guiderà una degustazione di Stilton (l’erborinato inglese) in quattro sue variazioni. Tra le specialità dall’estero, anche un tour in Francia, alla scoperta di grandi formaggi prodotti da piccoli allevatori e piccoli caseifici, con la straordinaria partecipazione di Nicolas Triballier. E ancora, i formaggi svizzeri, poi l’Alto Adige dove Martin Pircher parlerà e farà degustare formaggi artigianali della zona. Infine trova posto anche la Spagna, con una selezione di formaggi della Queseria Cultivo, l’azienda di produzione e affinamento di Ruben Valbuena. Non mancheranno il Grana Padano DOP, i formaggi locali e approfondimenti su piccoli tesori caseari tutti italiani.
Insomma, un vero esempio di come il latte trasformato in formaggio possa essere interpretato in modo unico e personale, in relazione alle caratteristiche del latte, alla storia gastronomica del paese in cui si inserisce, alla bravura di casari, affinatori e degustatori.
Non è semplice formaggio insomma: milioni di interpretazioni, frutto di intrecci, studio, tradizioni. Il mondo dei formaggi è a Bergamo… e si racconta!
A Bergamo alta dal 20 al 22 ottobre 2023.
In partnership con Forme.