Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Vino

6.0.13 Incrocio Manzoni: il Sei di Oikos

  • 17 Luglio 2025
  • Lara Abrati
Total
0
Shares
0
0
0

Scelte precise, scelte coraggiose, che si sono risultate virtuose. Perchè ho potuto assaggiare il vino spumante non filtrato di Cascina del Ronco, marchio della cooperativa sociale di tipo B Oikos, e mi è piaciuto.

La certificazione biologica accompagna la produzione dell’azienda vitivinicola da ormai oltre 20 anni: pioniera all’epoca, si è rivelata decisa nel continuare su alcune scelte, assecondando la direzione in cui il mondo del vino sta andando, manenendo inalterata la propria identità. I 13 ettari di vigneti sono dislocati nel Parco dei Colli, una zona della provincia di Bergamo e, in particolare, l’Incrocio Manzoni bianco (il 6.0.13) è coltivato in un luogo speciale, adiacente la città: la valle di Astino, dove si inserisce anche l’omonimo Monastero.

Con l’Incrocio Manzoni viene prodotto uno dei due vini spumanti, si tratta di Sei ed esso si va ad affiancare a Zero (che si riferisce al suo dosaggio), un Metodo Classico Brut Nature, prodotto al 100% con uve Chardonnay: in questo caso la rifermentazione avviene in bottiglia con una permanenza sui lieviti di almeno 24 mesi prima della sboccatura.

Sei però è un’altra cosa. Un vino rustico, perfetto per quando si ha voglia di un’assaggio che regali curiosità nell’identificazione dei numerosi e variabili stimoli che può regalare l’apertura di una bottiglia di questo genere, man mano che passa il tempo, man mano che il contatto con l’aria fa il suo dovere. Dimentichiamoci per un attimo la finezza, apriamoci alla persistenza di sensazioni che ricordano l’ananas, ma anche lievi note agrumate poco identificabili che ben si accomodano accanto all’iniziale freschezza, che lascia spazio a una confortevole morbidezza grazie alla sua sapidità. Presenza caratterizzante anche quella del fondo, essendo un rifermentato in bottiglia non filtrato.

Un vino che interessa sin dal primo sorso, un’orchestra che suona una melodia piacevole, con qualche nota stonata, mai però fuori luogo, quasi fosse voluta. Un vino spumante che stimola i nostri sensi, per divertire. Un vino che va bevuto senza pensarci troppo: lo apri quando vuoi, lo bevi con quello che vuoi, da assaporare quando vuoi.

Ah, lo puoi anche acquistare online: CLICCA QUI

Foto di Lara Abrati

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
  • Carne
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Il brisket, quello buono di Adamo

  • 15 Luglio 2025
  • Lara Abrati
Leggi qui
Articolo Successivo
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Non spreco e sostanza: il risotto di Claudio Rubis

  • 24 Luglio 2025
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Assaggiamo per voi
  • Cultura del cibo

Branzi FTB: l’esclusivo assaggio verticale

  • Lara Abrati
  • 8 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

L’acqua potabile prima del rubinetto: una storia curiosa tutta da scoprire

  • Irene Foresti
  • 7 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Una sagra vera: quella del raviolo nostrano De.Co. di Covo (Bg)

  • Lara Abrati
  • 1 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Bere analcolico: i fermentati di Feral

  • Stefania Pompele
  • 16 Settembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

Professione “Cortador”: il taglio come vera arte

  • Lara Abrati
  • 12 Settembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Groundnut soup e fufu, la zuppa di Osas che si mangia tutti i giorni in Nigeria

  • Giulia Ubaldi
  • 9 Settembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Dal Barba, la pizza croccante napoletana in tre versioni

  • Lara Abrati
  • 5 Settembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

Dallo scalco, al cuoco: breve storia della brigata di cucina

  • Irene Foresti
  • 1 Settembre 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.