Una ricetta a base di rana pescatrice leggera e fresca, perfetta per il periodo estivo. Da replicare facilmente a casa.

Ingredienti:

  • 1 filetto di rana pescatrice
  • 1 ciuffo di finocchietto
  • 5 foglie grandi di lattuga
  • Erba cipollina
  • 1 cetriolo
  • Burro
  • Sale e sale Maldon
  • Olio Evo/olio di semi
  • Succo di 1 limone

Procedimento:

  • Eliminiamo le due estremità dal cetriolo, tagliamolo a cubetti e passiamolo in estrattore in modo da ottenere il suo succo. Filtriamo con passino fine e condiamo con olio sale e limone. Lasciamo raffreddare in frigo.
  • Essichiamo il ciuffo di finocchietto in forno per 1 ora a 55 °C.
  • Sciacquiamo e sbollentiamo le foglie di lattuga, passiamole quindi in acqua ghiacciata, strizziamo ed emulsioniamo insieme ad olio di semi e sale (a piacere qualche goccia di aceto di mele).
  • Tritiamo l’erba cipollina e frulliamola con olio di semi e un pizzico di sale. Trasferiamo in un pentolino e portiamo il composto a 65 #C . Togliamo dal fuoco e filtriamo. Lasciamo raffreddare il nostro olio all’erba cipollina in frigorifero.
  • Tagliamo il filetto di rana pescatrice a fette di un centimetro. Sciogliamo una noce di burro e lasciamo cuocere per 30 secondi a fuoco vivo , poi togliamo dal fuoco e appoggiamo su un vassoietto. Capovolgiamo i nostri trancetti di rana e con l’aiuto di un cannello scottiamo la parte superiore fino a che prende il classico colore marroncino. Saliamo da entrambi i lati.

Impiattamento:

  • versiamo un cucchiaino di olio all’erba cipollina all’interno del nostro succo di cetriolo e mescoliamo.
  • Versiamo 3 cucchiai pieni della salsa alla base di un piatto fondo.
  • Adagiamo la rana pescatrice sul lato del piatto e la glassiamo con l’emulsione di lattuga.
  • Aggiungiamo infine la polvere di finocchietto e qualche granello di sale maldon.

Foto e ricetta di Alessandro Arcuri