Quando quella voglia di qualcosa di buono ti assale non puoi ignorarla sempre. Ma soprattutto, quando si tratta della nostalgia per il caffè con la sfogliatella, quella buona napoletana. Riccia o frolla, non importa: è sempre il momento giusto per gustarne una buona. Ma se ti dicessi che per gustare il dolce originale, prodotto dalle pasticcerie napoletane non serve prendere un volo e andare a Napoli? Bastano pochi clic! Noi le abbiamo acquistate e assaggiate per te.
Sì, perchè al contrario di quanto si possa pensare, comprare una sfogliatella a Napoli nella tua pasticceria preferita e riceverla a casa nel giro di massimo 24 ore è una cosa possibile!
A differenza di molti altri prodotti, ci siamo stupiti di quante siano le pasticcerie che offrono il servizio e quanto, tutte, siano state super efficienti sia nella ricezione dell’ordine che nella spedizione. Ci sarebbe tanto da imparare per chi lavora anche con il commercio elettronico.
Io ne ho scelte tre, come farebbe un qualsiasi utente del web: ho scelto i risultati della ricerca Google che più mi attiravano, ho navigato il sito, scelto la sfogliatella e via. Ordine fatto, pagato, in poco tempo confermato e, in un caso, anche subito spedito e ricevuto a casa la mattina successiva. Negli altri due casi, ricevute dopo meno di 48 ore dell’ordine. Efficienza da far paura.
Ho assaggiato quelle di tre pasticcerie della città: pasticceria La Rocca, pasticceria Armando Scaturchio e pasticceria Vincenzo Bellavia. Tre prodotti di buona fattura, consegnati e confezionati con cura estrema.
Io ho preferito le ricce e sono arrivate tutte confezionate singolarmente con la tipica pellicola. Ogni sfogliatella, prima dell’assaggio, è stata scaldata a dovere, secondo le indicazioni riportate sulle scatole: il risultato eccellente.
L’involucro di pasta sfoglia accoglie il goloso ripieno a base di crema di ricotta e agrumi canditi (arancia e limone). Dal momento che il processo d’acquisto, la consegna, i tempi e i packaging hanno superato in tutti i casi le aspettative, quello che magari potrebbe “pesare” sul costo dell’ordine finale sono le spese di spedizione: in tutti i casi tra i 10 e i 12 euro. Ma per avere in così poche ore i dolci a casa anche a centinaia di km di distanza… direi che sono comunque accettabili.
Se le prime assaggiate, quelle della pasticceria La Rocca, avevano abbondantemente colmato le aspettative grazie alla sfoglia croccante e unta e al ripieno profumato grazie alla presenza dell’arancia candita (di cui ben si percepiva il profumo, ma non la vista perchè forse utilizzata in purea), quella della pasticceria Vincenzo Bellavia ha sicuramente superato in piacevolezza le precedenti, ma solo per la presenza di canditi a pezzetti, ben visibili e ben percepibili all’assaggio, per un’eleganza e una finezza gustativa che si ricorda. Infine, per ultimo, le ricce di Armando Scaturchio (disponibili anche gluten free) che sono state la degna chiusura di questa sessione dedicata all’assaggio delle sfogliatelle. La pasta ancora più croccante, ma allo stesso tempo meno unta delle precedenti ha reso il morso più semplice e di grande soddisfazione. Questo unito al ripieno, ben equilibrato sia in fatto di dolcezza che nella presenza delle arance candite. E non solo, anche la consistenza, compatta, ma non troppo, ha regalato a questa pasticceria, secondo il mio unico e sicuramente contestabile parere, il posto sul podio in prima posizione.
Ricapitolando: hai voglia di sfogliatelle o di altri dolci tipici napoletani? No, non devi prendere le tue cose e andare a Napoli. Mettiti al pc e ordina online. Massima efficenza, servizio perfetto e dolci super.
Bravi a tutti i pasticceri napoletani.
Unica pecca, l’indicazione degli ingredienti sia in etichetta che nelle informazioni nella scheda prodotto sul sito web: presenti solo nel caso della pasticceria Bellavia.
Ecco i link ove poter fare gli ordini:
Pasticceria Armando Scaturchio
Assaggi, testo e foto Lara Abrati