Una ricetta assolutamente autunnale, con prodotti facilmente reperibili, che vi farà fare un figurone!
INGREDIENTI
- 150g semola di grano duro rimacinata
- 100g farina tipo ‘’00’’
- 350g purea di zucca
- 1 uovo
- sale
- 250g farina di mais
- 1l acqua
- 5 castagne
- Semi di zucca
- Olio di semi di arachidi
- Olio extra vergine di oliva
PROCEDIMENTO
– CHIPS DI POLENTA: in un pentolino versare l’acqua e una volta raggiunto il bollore salare e versare a pioggia la farina di mais. Cuocere per 25/30 min circa. Stendere la polenta su carta forno ed adagiarla su una teglia ed essiccarla in forno a 60°C per 4/5 ore. Una volta asciutta, spezzarla a forme irregolari e friggerle in olio di semi di arachidi ben caldo.
– CREMA DI ZUCCA: sbollentare la zucca tagliata a dadini per qualche minuto. Mettere in un mixer e frullare fino a renderla una crema liscia e omogenea.
– PASTA FRESCA ALLA ZUCCA: creare una fontana con il mix delle due farine (semola e 00), aggiungere al centro l’uovo, il sale e 150g di purea di zucca. Mescolare ed impastare fine ad ottenere una massa liscia. Coprire con pellicola e far riposare in frigo per mezz’ora.
– TORTELLO: stendere la pasta fino allo spessore massimo di 1- 2 mm formando dei quadrati da 5 cm per lato e disporre al centro la crema di zucca. Far combaciare i due angoli opposti e ripiegare sul dito mignolo gli altri due richiudendo e assicurandoci che il tortello sia ben sigillato. Disporre su una teglia infarinata e riporre in frigo a riposare.
– CASTAGNE AL FORNO: incidere le castagne e cuocerle in forno per 20/25 min a 200°C, poi spelarle e tagliarle a lamelle.
– SEMI DI ZUCCA: pulire ed essiccare i semi di zucca. Scaldare una padella e lasciare che i semi si dorino su entrambi i lati.
COTTURA E IMPIATTAMENTO
- Cuocere 10 tortelli in abbondante acqua leggermente salata x 5/6 min. Scolarli e ripassarli in padella con una noce di burro.
- Adagiarli al centro del piatto con la punta del tortello verso l’esterno, aggiungere alcune punte di purea di zucca, le castagne a lamelle e le chips di polenta.
- Concludere aggiungendo un filo di olio alla salvia o olio EVO.
Ricetta, testo e foto: Alessandro Arcuri