Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
  • Luoghi

Le Orbe: ad Astino la novità dell’estate bergamasca

  • 29 Luglio 2020
  • Lara Abrati
Total
0
Shares
0
0
0

Siamo in uno dei luoghi più suggestivi della città di Bergamo, il Monastero di Astino. Teatro di numerosi progetti importanti per la valorizzazione del monastero stesso e della città di Bergamo, è attualmente coinvolto in un processo di rinnovamento motivato da grandi ambizioni.

Il giardino interno, per il secondo anno di fila ospita Le Orbe, un ristorante che nasce da un’esperienza più ampia: quella del Mate di Treviglio e della cooperativa agricola “Terre di ghiaia”.

I tavoli esterni

Un po’ come Mate, che deriva dall’acronimo MAdre TErra, anche Orbe deriva dall’acronimo di ORigini BErgamasche. La scelta del nome è un po’ una dichiarazione d’intenti, visto che la cooperativa coinvolge oltre 20 produttori agricoli e i menu sono pensati utilizzando in parte i loro prodotti, ma anche materie prime locali e, dove non è possibile, l’acquisto viene fatto da pescatori e produttori selezionati in base anche alla sostenibilità e stagionalità della loro proposta.

E in cucina? Uno chef d’eccezione, molto conosciuto in terra orobica grazie alle sue precedenti esperienze: Daniel Facen, che nel menu attuale, semplice, ma che risponde alla dichiarazione d’intenti, ha messo la sua fine conoscenza delle materie prime, unita alla voglia di lasciarle esprimere nei suoi piatti con semplicità.

Alberto Trovato e Daniel Facen

In sala il giovane e competente Alberto Trovato, che con entusiasmo racconta i vini selezionati (piccole chicche enologie locali e non solo, tra bianchi, rossi e vini spumanti) e i piatti proposti, nonché le materie prime utilizzate.

Tra i primi gli spaghetti con una tartare di ombrina, il caviale locale Adamas (prodotto da un’azienda agricola della cooperativa) e l’erba cipollina. Ma anche i classici casoncelli alla bergamasca conditi con burro, pancetta e salvia. E ancora, le tagliatelle con una carbonara d’uovo e il tartufo estivo bergamasco.

Spaghetti con ombrina, caviale Adamas, erba cipollina
Tagliatelle, carbonara d’uovo e tartufo estivo

Tra gli antipasti, un prodotto che tocca il cuore dei bergamaschi, il coniglio con formaggio di capra, rabarbaro e coriandolo. Da assaggiare anche i porcini conditi serviti con puntarelle e Grana Padano riserva DOP.

Coniglio, formaggio di capra, rabarbaro e coriandolo
Porcini, puntarelle, Grana Padano riserva

Tra i secondi, tre proposte di hamburger, per una proposta smart, oppure in carta il filetto di rombo, con salsa mediterranea e porro, ma anche il maialino da latte laccato al miele di rododendro e servito con crostone di polenta e fagioli. Questo un piatto che rappresenta bene la direzione che la cucina ha deciso di intraprendere.

Maialino da latte laccato al miele di rododendro, crostone di polenta e fagioli

Ma il progetto è molto ambizioso e sono in corso i lavori di ristrutturazione delle cantine del Monastero di Astino per un’esperienza che… probabilmente non terminerà a fine dell’estate.

Stay tuned!

 

Parole di Lara Abrati
Foto di Matteo Zanardi

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Vino

Il Nebbiolo e alcune sue declinazioni: un vitigno di montagna

  • 16 Luglio 2020
  • Lara Abrati
Leggi qui
Articolo Successivo
  • Ricette

Farfalle con melanzane fritte, menta e pecorino romano

  • 31 Luglio 2020
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Luoghi

Silvestro Maroni, l’alpeggio e la pecora gigante bergamasca

  • Lara Abrati
  • 25 Settembre 2025
Leggi qui
  • Luoghi

Formaggio Tipico Branzi: ovvero il Branzi FTB, quello della Latteria

  • Lara Abrati
  • 27 Agosto 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Dalla bottega storica a quella nuova: la macelleria equina Podestà guarda al futuro

  • Lara Abrati
  • 9 Luglio 2025
Leggi qui
  • Luoghi

Nonna Alda: l’osteria a Bergamo Alta

  • Lara Abrati
  • 17 Giugno 2025
Leggi qui
  • Luoghi

Selezione Baroni: solidità e visione per l’eccellenza gastronomica

  • Lara Abrati
  • 4 Giugno 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Franco Cazzamali: un macellaio e anche di più, a Romanengo (CR)

  • Lara Abrati
  • 14 Maggio 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

L’allevamento ovino islandese, il réttir e una carne meravigliosa

  • Lara Abrati
  • 16 Aprile 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Agripig: a Covo (Bg) l’allevamento suino e la vendita diretta

  • Lara Abrati
  • 12 Marzo 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.