Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
  • Luoghi

Selezione Baroni: solidità e visione per l’eccellenza gastronomica

  • 4 Giugno 2025
  • Lara Abrati
Total
4
Shares
0
0
4

Quando incontri persone come Ivan e Federico Baroni subito capisci che per avere successo nella propria attività servono qualità umane che oggi (forse) sembrano essere passate un po’ di moda.

Non serve gridare al mondo quanto si sia bravi nel fare qualcosa, non serve riempirsi la bocca di parole ormai vuote, non serve fare di tutto per emergere e ottenere visibilità. Serve invece operare con correttezza e onestà ogni giorno, serve impegno, dedizione, costanza. Serve fare delle scelte chiare e precise, portando avanti con semplicità il proprio lavoro. Come sostiene lo scrittore e imprenditore statunitense Seth Godin, ci si concentra troppo spesso sul mero risultato e sul successo fine a sè stesso, ma ciò che fa la differenza in qualsiasi attività che può avere anche dei caratteri creativi, è la pratica, ovvero l’insieme delle piccole azioni che si perpetuano ogni giorno. Altrimenti si ripete qualcosa di consolidato, di già visto, senza apportare nessun cambiamento o miglioramento o, peggio, qualcosa destinato a non durare.

La sensazione che torna nell’avere a che fare con Ivan Baroni (e Federico, perchè la mela non cade mai lontano dall’albero) sta proprio in ciò che la pratica quotidiana, umile e operosa, può fare: restituire grande solidità. Aspetto e caratteristica che ben si percepisce e sta alla base di ciò che fanno ogni giorno.

Selezione Baroni nasce ormai nel 1986 grazie all’intraprendenza di Ivan nella vendita dei salumi, poi nel 2011 arriva in azienda anche Federico Baroni e, dal 2018, padre e figlio hanno iniziato a inserire nuovi prodotti, inizialmente salumi, uniti dal filo rosso dell’artigianalità e della grande qualità, per poi arrivare anche alle conserve, ai lievitati, ai dolci e ad altri prodotti gastronomici.

Un’agenzia di rappresentanza evoluta in una vera e propria agenzia di consulenza gastronomica nella selezione di alcune materie prime da introdurre nella propria attività: che sia una bottega, una gastronomia, un ristorante o una pizzeria.

La selezione delle materie prime da inserire e proporre segue un preciso iter: innanzitutto, dopo aver preso il contatto, segue una puntigliosa visita aziendale. L’analisi poi del proprio mercato di riferimento (che spazia tra la città di Bergamo e la sua provincia) e, infine, la richiesta di campionature specifiche.

Se selezionate, le specifiche eccellenze gastronomiche vengono poi proposte alle realtà del territorio secondo logiche che vanno oltre la mera vendita, perchè si sà che un prodotto gastronomico di alta qualità per essere apprezzato e valorizzato deve incontrare il giusto pubblico.

Simbolo di dedizione e passione al proprio lavoro è anche l’organizzazione dell’evento annuale in cui alcuni dei produttori selezionati e gli operatori del mondo Ho.Re.Ca. si incontrano, ormai giunto alla 5a edizione. Lo scorso 26 maggio si è svolto a Villa Martinelli di Mapello (Bg) un grande evento, con la co-partecipazione e co-organizzazione di Taccolini wine e beer di Lovere (Bg). Tanti i produttori di vino, tanti gli stand gastronomici, dove si è potuto chiacchierare “di buono”, ma anche e soprattutto assaggiare: dai banchi dei produttori agli show cooking che hanno coinvolto le uova de Le Selvagge con Marco Rossi, le super pizze di Nasti, con Riccardo, Caffè Carissimi e la gelateria itinerante Spirali. Un vero e proprio tributo a Selezione Baroni e al lavoro svolto ogni giorno nella promozione dell’artigianalità gastronomica.

Tra i banchi disposti nelle belle sale della villa, si son potuti assaggiare dai prosciutti crudi di Casa Graziano, con le loro diverse stagionature, in una verticale gustativa di grande pregio, fino alle bresaole Cirla e ai salumi crudi e cotti firmati Villani. E ancora, Esplorando, con le sue carni spagnole e i prosciutti tagliati dal cortador Cristiano Baroni (uno di famiglia), di cui vi prarleremo presto. Poi i prestigiosi salumi di Antica Corte Pallavicina, il prosciutto cotto Nustràn, ma anche Tito speck direttamente dall’Alto Adige. Tra i salumi, anche quelli di Bettella, con il suo Maiale Tranquillo, macellato e lavorato oltre i 2 anni di età. Il salmone norvegese, ma lavorato in Italia, da UpStream, la Vongola Selvaggia e le conserve di tonno rosso siciliano di Testa. Le conserve di Piemont fungo, i dolci di Tumminello, ma anche i lievitati e i babà di De Vivo, il riso Zaccaria e la pasta artigianale di Aldo, solo per citarne acuni.

Un concentrato di esperienze ed esperienza gastronomica, che ha dato la possibilità di scoprire in pochi istanti il mondo Selezione Baroni. Un mondo fatto di scelte, di relazioni, di competenza e di opportunità. Un mondo in cui l’umano e l’artigiano ha ancora il suo spazio, in cui l’interazione, la stretta di mano e la parola data ha ancora un suo peso. Un mondo lontano dai riflettori e dalla liquidità a cui oggi non riusciamo più a fare a meno.

Un mondo vero.

Selezione Baroni: info@selezionebaroni.com

Parole di Lara Abrati

Foto di Matteo Zanardi

Contenuto in partnership con Selezione Baroni

Total
4
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 4
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Il fish and chips da passeggio arriva a Bergamo: è Frish

  • 28 Maggio 2025
  • Lara Abrati
Leggi qui
Articolo Successivo
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Il casoncello in brodo del Pistis piaciuto a Joe Bastianich

  • 6 Giugno 2025
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Luoghi

Silvestro Maroni, l’alpeggio e la pecora gigante bergamasca

  • Lara Abrati
  • 25 Settembre 2025
Leggi qui
  • Luoghi

Formaggio Tipico Branzi: ovvero il Branzi FTB, quello della Latteria

  • Lara Abrati
  • 27 Agosto 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Dalla bottega storica a quella nuova: la macelleria equina Podestà guarda al futuro

  • Lara Abrati
  • 9 Luglio 2025
Leggi qui
  • Luoghi

Nonna Alda: l’osteria a Bergamo Alta

  • Lara Abrati
  • 17 Giugno 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Franco Cazzamali: un macellaio e anche di più, a Romanengo (CR)

  • Lara Abrati
  • 14 Maggio 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

L’allevamento ovino islandese, il réttir e una carne meravigliosa

  • Lara Abrati
  • 16 Aprile 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Agripig: a Covo (Bg) l’allevamento suino e la vendita diretta

  • Lara Abrati
  • 12 Marzo 2025
Leggi qui
  • Luoghi

Clusane al lago, la piccola Cooperativa pescatori e due piatti del posto

  • Lara Abrati
  • 30 Gennaio 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.