Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
  • Carne
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Hammer beef: ed è subito sandwich

  • 31 Maggio 2024
  • Lara Abrati
Total
0
Shares
0
0
0

Lo chiamano hammer beef perchè, per come viene preparato nella macelleria anglosassone, è un taglio che potrebbe somigliare a un martello. Si ricava dallo stinco posteriore del bovino, quello da cui normalmente si ricavano gli ossibuchi.

Un taglio con molta polpa ricca di connettivo, grasso e midollo, elemento che con la cottura servirà a regalare ancora più succulenza.

Insomma, l’hammer beef è un taglio perfetto da cuocere a bassa temperatura per lungo tempo: processo durante il quale il tessuto connettivo piano piano si scioglierà rendendo la carna tenera, saporita e succulenta.

Il macellaio lo preparerà a dovere, tagliandolo e legandolo per dargli la tipica forma e non farlo collassare durante la cottura. L’opera d’arte che ho messo in cottura l’ho presa alla Macelleria Il Vecchio Piero di Pianengo (CR). Si tratta di carne proveniente da animali di razza Simmental Bavarese.

Ho preso lo stinco, l’ho cosparso con rub SPG, un rub a base di sale, pepe e aglio (se vuoi saperne di più sui rub puoi CLICCARE QUI e leggere l’articolo dedicato) e l’ho messo in cottura nel mio BBQ dopo averlo settato ad una temperatura di 120°C.

Una volta che la carne ha raggiunto i 65°C interni (dopo qualche ora di affumicatura, circa 4), ho coperto per bene la carne con dell’alluminio (foil) e ho lasciato in cottura fino al raggiungimento del 96°C interni. Una volta pronto, l’ho tolto dal BBQ, l’ho lasciato riposare una mezz’ora e poi l’ho sfilacciato con l’aiuto delle mani.

Il risultato? Una carne molto morbida, ricca di collagene, succulenta. Meno saporita del cugino maiale, comunemente utilizzato per preparare il pulled pork, ma comunque di grande soddisfazione.

Perfetta per farcire un sandwich, da accompagnare con un elemento acido, come l’americana cole slow (insalata di cavolo cappuccio) o, ad esempio, dei golosi cetriolini sott’aceto.

Parole e foto di Lara Abrati

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

La torta di amarene di Tavernola B.sca (BG) si fa gelato

  • 28 Maggio 2024
  • Lara Abrati
Leggi qui
Articolo Successivo
  • Assaggiamo per voi
  • Cultura del cibo

La passata di pomodoro: storie di casa e profumi di infanzia in conserva

  • 10 Giugno 2024
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Pappardella, coregone e garum: SAUR per Cibo di Mezzo

  • Lara Abrati
  • 30 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

La carta d’identità sensoriale dell’espresso

  • Stefania Pompele
  • 28 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

L’artista del salume: Marco Porta e il suo costato equino stagionato

  • Lara Abrati
  • 22 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

L’autunno sulla pizza: le castagne, tra stagione e territorio

  • Lara Abrati
  • 16 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

Le arepas, dal Venezuela i piccoli panini farciti

  • Giulia Ubaldi
  • 14 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Assaggiamo per voi
  • Cultura del cibo

Branzi FTB: l’esclusivo assaggio verticale

  • Lara Abrati
  • 8 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

L’acqua potabile prima del rubinetto: una storia curiosa tutta da scoprire

  • Irene Foresti
  • 7 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Una sagra vera: quella del raviolo nostrano De.Co. di Covo (Bg)

  • Lara Abrati
  • 1 Ottobre 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.