Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Pesce

Il riso nero, quello che profuma la casa

  • 21 Giugno 2023
  • Lara Abrati
Total
0
Shares
0
0
0

Arriva l’estate e con lei arriva la voglia di consumare qualcosa di fresco, che nutra, ma senza appesantire. E via quindi con le insalate fredde: di verdure, di pasta, ma anche di riso.

E c’è un prodotto perfetto per questo utilizzo: si tratta del riso nero integrale, quello che quando lo cuoci fa diventare nera tutta l’acqua di cottura e sprigiona un profumo floreale incredibile, in grado di invadere tutta la casa. Incredibile vero?

Non ho utilizzato spesso questo riso, fino ad incontrare quello buono, prodotto in piccole aziende agricole italiane. La versione commerializzata dai grandi marchi industriali non regala la stessa intensità aromatica.

Il chicco, una volta cotto, risulta abbastanza tenace alla masticazione e non rilascia amido. Questo è il motivo per cui è perfetto per le insalate, ma anche per le minestre, nella stagione invernale.

Un riso ricco di fibre, di sostanze antiossidanti e di vitamine: un concentrato di salute insomma.

Una volta recuperato del riso nero integrale, ecco un’idea per utilizzarlo al meglio e non lasciarlo in dispensa.

La ricetta e le fotografie sono di Stefano Caffarri; il riso nero integrale è quello de Gli Aironi.

Il nero e le vongole

Ingredienti

320g di Riso Nero

1 kg di vongole cornute

100g di salicornia

8 pomodorini

Peperoncino habanero

Olio, pepe, sale

Qui per prima cosa facciamo scoppiare le vongole: in una casseruola a secco, avendo cura di toglierle dal fuoco appena si aprono per mantenerle morbide. Filtriamo l’acqua rilasciata e la allunghiamo con altrettanta acqua fresca, scaldiamo e e caliamo il riso. Impiegherà 25/30 minuti ad arrivare ad un piacevole punto di cottura.

A parte affettiamo il peperoncino e la salicornia, quindi tagliamo i pomodorini a cubetti.

Quando il riso sarà cotto, lo faremo freddare un po’, aggiungeremo la metà delle vongole già sgusciate, metà della salicornia, i pomodorini e il peperoncino, lucidandolo con olio buono.

Nel piatto lo ammonticchiamo e aggiungiamo le vongole ancora con il guscio, il resto della salicornia tritata, una presa di pepe.

Parole di Lara Abrati

Foto e ricetta di Stefano Caffarri

 

 

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
  • Assaggiamo per voi
  • Carne
  • Cultura del cibo

La brace e gli arrosticini: dall’Abruzzo in tutta Italia in pochi click

  • 7 Giugno 2023
  • Lara Abrati
Leggi qui
Articolo Successivo
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Il pesto alla trapanese e le linguine di Filippo

  • 29 Giugno 2023
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Assaggiamo per voi
  • Cultura del cibo

Branzi FTB: l’esclusivo assaggio verticale

  • Lara Abrati
  • 8 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

L’acqua potabile prima del rubinetto: una storia curiosa tutta da scoprire

  • Irene Foresti
  • 7 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Una sagra vera: quella del raviolo nostrano De.Co. di Covo (Bg)

  • Lara Abrati
  • 1 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Bere analcolico: i fermentati di Feral

  • Stefania Pompele
  • 16 Settembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

Professione “Cortador”: il taglio come vera arte

  • Lara Abrati
  • 12 Settembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Groundnut soup e fufu, la zuppa di Osas che si mangia tutti i giorni in Nigeria

  • Giulia Ubaldi
  • 9 Settembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Dal Barba, la pizza croccante napoletana in tre versioni

  • Lara Abrati
  • 5 Settembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

Dallo scalco, al cuoco: breve storia della brigata di cucina

  • Irene Foresti
  • 1 Settembre 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.