Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
Risotto Opera restaurant
  • Luoghi

Nicola e Lorenzo Locatelli: una vera dedizione per il risotto

  • 2 Aprile 2019
  • Lara Abrati
Total
0
Shares
0
0
0

In provincia di Bergamo non sono certo una novità, ma i fratelli Nicola e Lorenzo Locatelli dell’Opera restaurant di Sorisole nutrono un vero amore per il riso e i risotti, tanto da avere una vera e propria carta dei risotti dedicata al progetto #poprice.

“Fin da bambino – racconta lo chef Nicola Locatelli – amavo il risotto, tanto che anche la mia tata, quando viene a cena al ristorante, ricorda sempre che avevo una predilezione per il risotto burro e salvia. È per me un alimento molto versatile e questa passione è stata poi condivisa anche con mia moglie Simona”.

Nicola e Lorenzo Locatelli
L’interno dell’Opera restaurant

Il ristorante ha festeggiato il decennale nel 2018, anni in cui dalla carta sono spariti tutti i primi piatti che non fossero a base di riso. Ecco quindi una proposta di ben 18 tipologie di risotto di terra, di mare, con abbinamenti ricercati e creativi.

Il riso è una materia prima che richiede cura e conoscenza, ma anche pazienza per la sua cottura. Ecco perché Nicola e Lorenzo curano nei minimi dettagli la sua preparazione, ma non solo. Con l’azienda produttrice di riso Gli Aironi hanno ideato il progetto #poprice: “Ci hanno dedicato un lotto di terreno per la produzione del nostro riso. A livello agronomico, la coltivazione è gestita totalmente dall’azienda, mentre nei processi di lavorazione siamo intervenuti anche noi chiedendo di limitarne lo sbiancamento e gestendo alcuni altri parametri”, spiega ancora lo chef. Questo permette di cucinare un riso dal sapore più marcato, più stabile in cottura, dal maggiore valore nutrizionale e con un contenuto di amido maggiore “che ci permette di limitare l’uso del grasso in mantecatura, mantenendo un’alta cremosità” spiega Nicola.

Tostatura
Cottura
Mantecatura

Ma come deve essere un risotto perfetto secondo Nicola Locatelli?

1. Il chicco deve essere intero, integro e assolutamente non rotto
2. Il suo colore non deve essere bianco, ma deve aver assorbito un poco del colore degli ingredienti utilizzati
3. La mantecatura deve regalare al risotto un aspetto omogeneo e cremoso
4. Deve essere servito e mangiato assolutamente caldo
5. Il condimento deve essere equilibrato, nessun ingrediente deve prevalere sull’altro, a meno che non sia una scelta precisa

Il risotto mantecato con zucca, provolone valpadana DOP e polvere di liquirizia

Tra i risotti, alcuni tra i pilastri storici della carta, come il risotto mantecato con zucca, provolone valpadana DOP e polvere di liquirizia: una base dolce data dalla zucca interrotta dal formaggio e dall’aroma della liquirizia, il cui connubio dei tre elementi, li fa percepire in maniera distinta e gradevole.

Il risotto mantecato con polvere di pomodoro, terra di olive e composta di pesci al vapore è invece un inno al pomodoro stesso che, nel piatto, viene enfatizzato dall’utilizzo dell’acqua di pomodoro e poca salsa. L’idea nasce dal classico risotto al pomodoro, con una spinta gustativa data dalla terra di olive verdi. Il pesce a impreziosire e ingentilire il tutto.

Risotto Opera restaurant
Il risotto mantecato con polvere di pomodoro, terra di olive e composta di pesci al vapore

Infine, il risotto mantecato con asparagi cotti e crudi, gambero rosso e crema di bufala al lime; un gioco di consistenze dato dagli asparagi e l’unione di gambero e crema di bufala, con l’obiettivo di renderlo goloso e contrastare l’aroma marina del gambero stesso: un piatto delicato adatto alla stagione primaverile.

Il risotto mantecato con asparagi cotti e crudi, gambero rosso e crema di bufala al lime

Tutti i risotti vengono cotti con acqua salata, senza soffritto e senza essere sfumati: questo regala risotti leggeri, ma anche neutri, per assaporare ciò che questo riso ha da regalare al palato, unito alla creatività dello chef.

È possibile scegliere un percorso di degustazione della carta dei risotti di 5 portate, 4 delle quali sono appunto risotti. Una bella occasione per lasciarsi guidare nell’assaggio di queste opere d’arte.

 

Parole di Lara Abrati
Foto di Matteo Zanardi

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • lorenzo locatelli
  • nicola locatelli
  • opera restaurant
  • poprice
  • sorisole
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
pizza - Al Posto Giusto
  • Luoghi

Quando si sforna arte: Al Posto Giusto e le pizze pluripremiate

  • 23 Marzo 2019
  • Lara Abrati
Leggi qui
Articolo Successivo
Ristorante Natura
  • Luoghi

Quando il territorio entra nel piatto per davvero: Ristorante Natura

  • 16 Aprile 2019
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Luoghi

Silvestro Maroni, l’alpeggio e la pecora gigante bergamasca

  • Lara Abrati
  • 25 Settembre 2025
Leggi qui
  • Luoghi

Formaggio Tipico Branzi: ovvero il Branzi FTB, quello della Latteria

  • Lara Abrati
  • 27 Agosto 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Dalla bottega storica a quella nuova: la macelleria equina Podestà guarda al futuro

  • Lara Abrati
  • 9 Luglio 2025
Leggi qui
  • Luoghi

Nonna Alda: l’osteria a Bergamo Alta

  • Lara Abrati
  • 17 Giugno 2025
Leggi qui
  • Luoghi

Selezione Baroni: solidità e visione per l’eccellenza gastronomica

  • Lara Abrati
  • 4 Giugno 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Franco Cazzamali: un macellaio e anche di più, a Romanengo (CR)

  • Lara Abrati
  • 14 Maggio 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

L’allevamento ovino islandese, il réttir e una carne meravigliosa

  • Lara Abrati
  • 16 Aprile 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Agripig: a Covo (Bg) l’allevamento suino e la vendita diretta

  • Lara Abrati
  • 12 Marzo 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.