Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

I Casonceddu del Burro Restaurant: la Sardegna ad Alzano L.do

  • 5 Marzo 2021
  • Lara Abrati
Total
0
Shares
0
0
0

Un piatto che racchiude in sè (o almeno nel nome) due preparazioni che stanno molto a cuore a bergamaschi e sardi: il casoncello e il porceddu. Golosi, rotondi, buoni da morire. Una pasta ripiena che vale la pena assaggiare almeno una volta nella vita.

L’idea è di Stefano Zanda, chef e titolare insieme alla compagna, del Burro restaurant di Alzano Lombardo, un bel locale nel cuore del centro storico del paese. Le origini della sua famiglia riportano all’isola, dove lui ha bellissimi ricordi di vacanze e tempi passati con i nonni.

I casonceddu non sono sempre disponibili, ma a rotazione sono proposti nella carta del ristorante, in menu speciali e nei menu dedicati all’asporto e al delivery. Non resta che seguire la pagina Facebook e il profilo Instagram del ristorante per rimanere sempre sul pezzo, prenotandoli appena disponibili.

Ma come sono? Come si preparano?

L’abbiamo chiesto a stefano e…

“Per il casonceddu inizio cuocendo il maialetto nell’affumicatore e poi in forno, per almeno 3 h (questo perché non ho un camino a legna…) – racconta lo chef – e, una volta cotto, sfilaccio tutta la carne e metto in essiccatore la cotenna. Quando la cotenna è completamente asciutta, la riduco in polvere e la aggiungo al maialetto sfilacciato”. Questa operazione ha l’obiettivo di preservare il caratteristico aroma di cotenna bruciata, tipico del porceddu. “Ora è il momento di condire il tutto con sale, pepe, olio e polvere di foglie di mirto sardo”.

Il maialetto scelto da Stefano arriva sempre da Cazzaniga Elio Carni, ora gestito con passione dai fratelli Nicola e Martina Cazzaniga. “Con le ossa del maiale, preparo poi un fondo che andrò a restringere per utilizzarlo sui casonceddu nell’impiattamento”. Racconta infine il cuoco.

La pasta invece è una classica all’uovo, non molto ricca e la forma del raviolo è qella del casoncello, ma un poco più piccola e con i bordi non lisci.

Per l’impiattamento?

Si dispone abbondante fonduta di formaggio (o un locale stravecchio oppure del pecorino fiore sardo stagionato) al centro del piatto. “Dopo aver bollito i casonceddu, li passo nel burro nocciola (se non sapete cosa è, ve ne parleremo presto), con un poco di salvia e poi li adagio sulla fonduta. Infine completo con il fondo di maialino”.

Per info e contatti: burrorestaurant.it

Foto: Matteo Zanardi – Tutti i diritti riservati

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
  • Cultura del cibo

Brodi e consommè a base di carne: ecco le indicazioni per prepararli

  • 17 Febbraio 2021
  • Lara Abrati
Leggi qui
Articolo Successivo
  • Luoghi

BAO e chicken wings: stragolosità in #delivery a Bergamo (e provincia)

  • 10 Marzo 2021
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

La carta d’identità sensoriale dell’espresso

  • Stefania Pompele
  • 28 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

L’artista del salume: Marco Porta e il suo costato equino stagionato

  • Lara Abrati
  • 22 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

L’autunno sulla pizza: le castagne, tra stagione e territorio

  • Lara Abrati
  • 16 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

Le arepas, dal Venezuela i piccoli panini farciti

  • Giulia Ubaldi
  • 14 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Assaggiamo per voi
  • Cultura del cibo

Branzi FTB: l’esclusivo assaggio verticale

  • Lara Abrati
  • 8 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

L’acqua potabile prima del rubinetto: una storia curiosa tutta da scoprire

  • Irene Foresti
  • 7 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Una sagra vera: quella del raviolo nostrano De.Co. di Covo (Bg)

  • Lara Abrati
  • 1 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Bere analcolico: i fermentati di Feral

  • Stefania Pompele
  • 16 Settembre 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.