Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
  • Assaggiamo per voi
  • Carne
  • Cultura del cibo

La brace e gli arrosticini: dall’Abruzzo in tutta Italia in pochi click

  • 7 Giugno 2023
  • Lara Abrati
Total
0
Shares
0
0
0

Se siete stati in Abruzzo avrete sicuramente avuto modo di assaggiare il celebre street food ovino: l’arrosticino. Lo si trova facilmente dei locali dediciati, ma anche nei chioschi dislocati in tutta la regione, ai bordi delle strade o nelle località turistiche più frequentate: marittime o montane.

Sullo stuzzicadenti di legno vegono infilati piccoli bocconcini di carne di pecora (ovino adulto), poi cotti alla brace sull’apposita griglia dalla forma stretta e allungata. Gli arrosticini devono essere rigirati in continuazione fino alla loro completa cottura, salati appena e poi mangiati in poco tempo.

La prima scelta da fare quando ci si appresta all’acquisto è quella relativa alla loro dimensione, in relazione al processo di produzione: ne esistono di più piccoli (da circa 20 g), le cui carni sono tagliate a macchina, e di più grandi (oltre 30 g), le cui carni sono tagliate a mano a coltello.

Sono molte le macellerie che spediscono questi prodotti in tutte le regioni italiane, da sempre. Oggi il web regala opportunità in più: di ordinare e pagare il proprio ordine comodamente dal proprio divano di casa e, in pochi giorni, gli arrosticini sono pronti per finire sulla griglia.

Noi abbiamo assaggiato per voi due tipologie di arrosticini classici fatti a mano. Li abbiamo ordinati, cucinati ed ora vi raccontiamo come è andata.

Una precisazione è d’obbligo: abbiamo cercato assiduamente prodotti con carne di provenienza italiana. Sono impossibili da trovare. Questo perchè in Italia manca una vera e propria cultura legata all’allevamento ovino per la produzione di carne. Sono spesso animali allevati per altre destinazioni d’uso, come il latte o la lana. Molte persone infatti vivono ancora nella credenza che le carni di questo animale siano dure e dal sentore eccessivo di selvatico. Non è così, ma la produzione di carni ovine in Italia è ancora molto limitata e per il consumo interno ci si deve rivolgere al mercato europeo. Ce ne facciamo una ragione.

Gli arrosticini sono preparati con carni di coscia o lombo, quindi parti magre, alternate con strati di grasso che, durante la cottura, si scioglieranno regalando sapidità e succulenza.

Abbiamo ordinato da:

Il signore delle pecore di Spoltore in provincia di Pescara

La scelta del prodotto da acquistare, così come la selezione della quantità nei form dal sito è stato molto semplice e intuitivo. Sull’e-commerce vi è la possibilità anche di acquistare altri prodotti di macelleria e non, non solo gi arrosticini. Noi abbiamo scelto quelli fatti a mano, dal peso di 30 g con un minimo d’ordine di 50 pezzi al costo di 70 euro con spese di spedizione inclusi. Una volta effettuato l’ordine, è arrivata subito la mail di conferma e di pagamento. La mattina successiva, abbiamo ricevuto piacevolmente una telefonata dal laboratorio durante la quale hanno chiesto, in realazione alla possibilità di ricevere la merce, quando avremmo preferito la preparazione del nostro ordine. Una volta concordato, nel giro di  24 ore gli arrosticini sono arrivati a casa con corriere refrigerato. Il packaging non era dei migliori: i mazzetti erano confezionati in carta da macelleria, disposti in un sacchetto di plastica e protetti da un cartone con fori. Ma ogni perplessità è sparita all’assaggio del prodotto: probabilmente non abbiamo mai assaggiato arrosticini così buoni. Teneri, delicati, succulenti. Tutto ciò che potevamo aspettarci da un arrosticino ben fatto e oltre. Vivamente consigliato!

www.ilsignoredellepecore.it

Bracevia: a tutta pecora di San Giovanni Teatino in provincia di Chieti

Qui siamo stati attratti dall’importante lavoro di comunicazione fatto attorno al brand Bracevia. Ottimo sito, belle foto e informazioni utili e approfondite in merito a tutto quello che viene commercializzato. Anche in questo caso procedere all’acquisto è stato molto semplice e intuitivo. Abbiamo scelto gli arrosticini fatti a mano, dal peso superiore ai 30 grammi e venduti con un minimo di 50 pezzi al costo di 65 euro con spedizione inclusa. Il packaging impeccabile: la confezione personalizzata, con all’interno un contenitore di polistirolo per alimenti, il suo cartone protettivo, il ghiaccio in gel e l’imballo contenente la carne. Dulcis in fundo, un bel volantino con tutte le informazioni per la conservazione delle carni e la loro cottura. Un prodotto proposto e venduto bene, grande cura nel confezionamento e in tutte le comunicazioni. Dalle carni tenere, ma che comunque resistono al morso, succulente al punto giusto. Lo consigliamo, in particolare per la qualità del servizio ricevuto.

www.bracevia.it 

Gli arrosticini, direttamente dall’Abruzzo. In pochi click potrete ricevere a casa vostra un prodotto goloso, semplice da preparare e buono dagustare: perfetto per dare il tocco in più alla classica grigliata estiva.

Parole di Lara Abrati

Foto di Matteo Zanardi

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
  • Carne
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Il bue grasso: protagonista della cucina di Luca Brasi

  • 31 Maggio 2023
  • Lara Abrati
Leggi qui
Articolo Successivo
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Pesce

Il riso nero, quello che profuma la casa

  • 21 Giugno 2023
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Assaggiamo per voi
  • Cultura del cibo

Branzi FTB: l’esclusivo assaggio verticale

  • Lara Abrati
  • 8 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

L’acqua potabile prima del rubinetto: una storia curiosa tutta da scoprire

  • Irene Foresti
  • 7 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Una sagra vera: quella del raviolo nostrano De.Co. di Covo (Bg)

  • Lara Abrati
  • 1 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Bere analcolico: i fermentati di Feral

  • Stefania Pompele
  • 16 Settembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

Professione “Cortador”: il taglio come vera arte

  • Lara Abrati
  • 12 Settembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Groundnut soup e fufu, la zuppa di Osas che si mangia tutti i giorni in Nigeria

  • Giulia Ubaldi
  • 9 Settembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Dal Barba, la pizza croccante napoletana in tre versioni

  • Lara Abrati
  • 5 Settembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

Dallo scalco, al cuoco: breve storia della brigata di cucina

  • Irene Foresti
  • 1 Settembre 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.