Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Il krapfen: alcune curiosità e la versione di Krizia

  • 4 Marzo 2025
  • Lara Abrati
Total
0
Shares
0
0
0

Perfetto per la colazione oppure per la merenda, il krapfen è uno tra i dolci fritti più golosi. Una preparazione che nelle regioni del nord – est Italia si ritrova anche elencato tra i PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali), ma che, in realtà, lo si vede protagonista con nomi diversi anche nelle regioni centrali della Penisola, poi in Germania, Austria e in alcune zone dell’est Europa, come la Romania e l’Ungheria. Krapfen in tedesco vuole dire letteralmente ciambella; per questo motivo in Germania lo si trova invece con il nome di Berliner Pfannkuchen (farcito con la confettura). Una pasta lievitata molto simile anche a un dolce di origine ebraica chiamato Sufganiyot, ma anche al rumeno gogoașă, al fank ungherese e, anche se a forma di ciambella, all’americano donuts. In ogni angolo d’Europa in realtà viene chiamato in modo diverso, fino ad arrivare al classico bombolone italiano (farcito con la crema pasticcera), detto anche bomba, tipico della Toscana, del Lazio, ma anche dell’Emilia-Romagna.

Una cosa è certa: piace davvero a tutti, in ogni sua versione. Un po’ per la sofficità della sua pasta, un po’ per la sua frittura, un po’ per la farcitura. Fatto sta che è davvero frequente ormai trovare i krapfen in molte pasticcerie tutto l’anno.

Si tratta di un impasto lievitato preparato a base di farina, uova, latte, burro e zucchero. Dopo aver amalgamato gli ingredienti, si fa lievitare la pasta. Una volta raggiunto il grado di lievitazione desiderato, viene data la forma al nostro krapfen e successivamente viene cotto in forno o in olio bollente. Infine, si inietta la farcitura con una siringa da pasticceria e lo si ricopre di zucchero a velo.

A Bergamo, i krapfen di Krizia

Disponibili tutto l’anno e super buoni sono i bomboloni prodotti da Krizia nel suo laboratorio di pasticceria in via Baioni a Bergamo. La pasta lievitata è prodotta magistralmente nella versione classica; viene poi alleggerita nella fase di cottura: una volta formati, i krapfen vengono sottoposti dapprima a una cottura in forno e poi al passaggio in olio bollente. Questo per far in modo che il prodotto non assorba troppo olio durante la frittura, a garanzia di bontà, salute e leggerezza.

E la farcitura? Sempre aggiunta al momento dell’ordine, è possibile scegliere tra crema pasticcera, crema al pistacchio, crema al cioccolato fondente o al cioccolato bianco, crema zabaione, crema e amarena; poi ricotta, miele oppure le confetture extra di albicocca, mango, fragola o lampone. Tutte le creme sono rigorosamente genuine e prodotte nel laboratorio da zero, così come le confetture extra, preparate sotto vuoto a bassa temperatura (per mantenere inalterate le caratteristiche estetiche e nutrizionali della frutta) a partire dalla lavorazione stagionale del prodotto fresco.

Alla pasticceria Krizia, la versione moderna e golosa di un dolce semplice che non passa mai di moda: non solo per il Carnevale!

Parole di Lara Abrati

Foto di Matteo Zanardi

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Latte e formaggio

Il pecorino di Moliterno, ovvero il Canestrato di Moliterno IGP

  • 27 Febbraio 2025
  • Lara Abrati
Leggi qui
Articolo Successivo
  • Carne
  • Luoghi

Agripig: a Covo (Bg) l’allevamento suino e la vendita diretta

  • 12 Marzo 2025
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Da necessità a intuizione: Rosa Fresca Aulentissima

  • Lara Abrati
  • 4 Novembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Pappardella, coregone e garum: SAUR per Cibo di Mezzo

  • Lara Abrati
  • 30 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

La carta d’identità sensoriale dell’espresso

  • Stefania Pompele
  • 28 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

L’artista del salume: Marco Porta e il suo costato equino stagionato

  • Lara Abrati
  • 22 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

L’autunno sulla pizza: le castagne, tra stagione e territorio

  • Lara Abrati
  • 16 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

Le arepas, dal Venezuela i piccoli panini farciti

  • Giulia Ubaldi
  • 14 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Assaggiamo per voi
  • Cultura del cibo

Branzi FTB: l’esclusivo assaggio verticale

  • Lara Abrati
  • 8 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

L’acqua potabile prima del rubinetto: una storia curiosa tutta da scoprire

  • Irene Foresti
  • 7 Ottobre 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.