Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
  • Cultura del cibo

Festù de San Gioàn, la sagra vera e autentica come una volta

  • 3 Settembre 2018
  • Lara Abrati
Total
0
Shares
0
0
0

Il Festù de San Gioàn è una sagra vera e autentica: pochi piatti ben preparati, prezzi popolari e tanti sorrisi. Siamo in provincia di Bergamo, tra Foresto Sparso, Villongo, Zandobbio ed Entratico, a cavallo tra la Valcalepio e la Valcavallina.

Pochi la conoscono, anche perché non vi è alcun modo di reperire informazioni a riguardo: pochissimi posti a sedere e tanta convivialità. Niente avvisi, pubblicità o cartelloni, solo il sano e ormai fuori moda passaparola.

Nell’epoca in cui tutto diventa occasione di guadagno e si è persa la sottile differenza tra sagra e attività temporanea di ristorazione, questa è quasi una cena allargata fra amici con piatti semplici e classici giochi con i numeri.

Grigliatore al lavoro al Festù
La chiesetta di San Giovanni delle Formiche

Un’occasione inoltre per vedere e godere del luogo in cui sorge la piccola chiesetta di San Giovanni delle Formiche, ora stupenda location per matrimoni, ma purtroppo chiusa al pubblico.

Ogni anno nei giorni attorno il 29 agosto (giorno esatto delle celebrazioni) è possibile assaporare la bontà delle cose semplici e genuine, in un contesto unico attorniati dal lago Sebino, dal Monte Bronzone e dai Colli di San Fermo.

Il menù con i prezzi del Festù

Pochi piatti, ma preparati al momento, a prezzi assolutamente competitivi. Dalla classica grigliata mista, fino alle alette di pollo, gli spiedini, le costine di maiale oppure la salsiccia. E ancora, le costate, la polenta con le sardine, un piatto di pasta con la lepre cucinata in salmì o i classici casoncelli alla bergamasca. Una cucina tutt’altro che raffinata, ma che riempie stomaco e cuore.

Un bagno di umiltà e di semplicità, tipica delle persone bonarie e candide.

I casoncelli
Le pennette alla lepre
Gli spiedini
La polenta con il cotechino alla griglia

La sagra è organizzata dall’Associazione I formighè, costituita a febbraio del 1992 dopo i lavori di restauro, avente lo scopo di valorizzare e far conoscere San Giovanni delle Formiche, svolgere attività a scopo di bene e senza lucro.

I soci fondatori sono tre capogruppo dell’Associazione Nazionale Alpini locali e tre parroci: Bruno Belotti, Livio Freti, Giuseppe Zanga, don Giovanni Finazzi, don Achille Albani Rocchetti e don Romualdo Tengattini. Il 31 marzo 1992 viene effettuato l’acquisto da parte della suddetta associazione di una porzione di fabbricato adiacente alla chiesa da adibire a sede dell’Associazione stessa.

 

Testo e foto di Lara Abrati

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • festù de san gioàn
  • sagra
  • villongo
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
  • Luoghi

La tradizione nel piatto, alla Trattoria Da Nano

  • 17 Agosto 2018
  • Lara Abrati
Leggi qui
Articolo Successivo
  • Cultura del cibo
  • Lievitazione e farina

La pizza, amata ma poco conosciuta: mini-guida alla sua valutazione

  • 16 Settembre 2018
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

L’artista del salume: Marco Porta e il suo costato equino stagionato

  • Lara Abrati
  • 22 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

L’autunno sulla pizza: le castagne, tra stagione e territorio

  • Lara Abrati
  • 16 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

Le arepas, dal Venezuela i piccoli panini farciti

  • Giulia Ubaldi
  • 14 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Assaggiamo per voi
  • Cultura del cibo

Branzi FTB: l’esclusivo assaggio verticale

  • Lara Abrati
  • 8 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

L’acqua potabile prima del rubinetto: una storia curiosa tutta da scoprire

  • Irene Foresti
  • 7 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Una sagra vera: quella del raviolo nostrano De.Co. di Covo (Bg)

  • Lara Abrati
  • 1 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Bere analcolico: i fermentati di Feral

  • Stefania Pompele
  • 16 Settembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

Professione “Cortador”: il taglio come vera arte

  • Lara Abrati
  • 12 Settembre 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.