Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
  • Carne
  • Interpretazione d'autore

Il germano reale: le sue carni al fuoco

  • 10 Gennaio 2024
  • Lara Abrati
Total
0
Shares
0
0
0

Non è facile trovare le carni di questo volatile simili (anatra selvatica) nei menu dei ristoranti; anche se sono un prodotto pregiato e molto amato nell’alta cucina quasi come il piccione. Forse a causa di una più facile reperibilità, è quest’ultimo il vero protagonista tra la gamma di volatili da portare in tavola.

Le caratteristiche della carne di germano reale sono similari a quelle dell’anatra, ma più ancora a quelle del cugino piccione: si caratterizzano per l’essere selvatiche, dalla bella ferrosità all’assaggio (non da tutti purtoppo apprezzata), ma anche per la generosa presenza di proteine a discapito dei lipidi, tranne che per la pelle, molto grassa e da cuocere per bene prima di essere servita, in modo tale da disperdere il grasso in eccesso e rendere bella croccante la parte.

Le carni del volatile sono perfette da gustare tal quali: cotte appena (tranne le cosce) ad esempio alla brace, oppure cucinate per più tempo, apportando la giusta freschezza ad esempio con dell’aceto balsamico o degli agrumi per garantire la giusta succulenza (se dicessimo un po’ come l’anatra all’arancia?) . Essendo carni molto magre e senza connettivo, sono ostiche alle cotture troppo invadenti: risulterebbero dure e stoppose.

Insomma, un prodotto di grande prestigio da trattare con i guanti.

Il consiglio quindi è quello di sceglierlo senza indugi qualora sarete così fortunati da trovarlo nel menu di un ristorante.

Noi così abbiamo fatto, assaggiando quello cucinato magistralmente da Riccardo Scalvinoni de Il Colmetto, un ristorante agricolo in Franciacorta. Il “Germano al fuoco” è un piatto che non sempre si trova in carta. Il volatile viene cotto alla brace: il petto viene servito al rosa con la sua pelle, le coscette invece belle cotte (e glassate) e, infine, la parte più golosa e tenera: il filetto a crudo.

Il piatto è irrorato da un fondo di cottura e da un giro di olio buono.

Tenero, ma allo stesso tempo tenace. Raffinato, ma al contempo grezzo. Delicato nel gusto, ma nel frattempo dai sentori decisi e riconoscibili.

Il germano reale: una carne da scoprire.

Parole di Lara Abrati

Foto di Matteo Zanardi

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
  • Assaggiamo per voi
  • Lievitazione e farina

La pasta ripiena firmata Triglia, direttamente a casa tua

  • 22 Dicembre 2023
  • Lara Abrati
Leggi qui
Articolo Successivo
  • Carne
  • Il prodotto

Cruda è buona, sicura è anche meglio

  • 22 Gennaio 2024
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Una sagra vera: quella del raviolo nostrano De.Co. di Covo (Bg)

  • Lara Abrati
  • 1 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Groundnut soup e fufu, la zuppa di Osas che si mangia tutti i giorni in Nigeria

  • Giulia Ubaldi
  • 9 Settembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Dal Barba, la pizza croccante napoletana in tre versioni

  • Lara Abrati
  • 5 Settembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

L’amaro nel gelato: Stefano Guizzetti fa scuola

  • Stefania Pompele
  • 31 Luglio 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Non spreco e sostanza: il risotto di Claudio Rubis

  • Lara Abrati
  • 24 Luglio 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Il brisket, quello buono di Adamo

  • Lara Abrati
  • 15 Luglio 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Dalla bottega storica a quella nuova: la macelleria equina Podestà guarda al futuro

  • Lara Abrati
  • 9 Luglio 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Maiale Tranquillo, salumi dalla lunga stagionatura e dove trovarli a Bergamo

  • Lara Abrati
  • 24 Giugno 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.