Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Kiwi, ostriche e fungo: l’abbinamento che ci azzecca, lo dice la scienza

  • 28 Gennaio 2022
  • Lara Abrati
Total
0
Shares
0
0
0

Non è una novità. L’abbinamento corretto tra alimenti diversi non è una questione soggettiva. Certo è che un determinato accostamento possa piacere o non piacere, ma la scienza sensoriale e la chimica organica non sono un’opinione.

E lo sa bene lo chef Heston Blumenthal, che ha unito la ricerca scientifica alla creatività riuscendo a dimostrare come alcuni accoppiamenti reputati folli al pensiero, siano invece tanto stravaganti quanto ben riusciti.

E il pacchero con kiwi, ostrica e polvere di funghi dello chef Filippo Cammarata dell’Osteria Tre Gobbi di Bergamo ne sono un esempio calzante.

Il sapore dolce dell’ostrica ben si abbina a quello del kiwi. La sua naturale acidità regala equilibrio e piacevolezza al piatto. E poi, la parte aromatica, percepita dal nostro epitelio olfattivo (anche per via retro nasale, il cosiddetto retro gusto), che si compone di tante molecole volatili che vanno a solleticare il nostro cervello e la nostra memoria. Ebbene, l’ostrica e il kiwi, ne possiedono di diverse che suscitano in noi il medesimo ricordo olfattivo. Si tratta in particolare di alcune aldeidi responsabili del sentore descritto come nota verde. Caratteristica percepibile (come è ovvio che sia) anche in altre materie prime come il cetriolo, ma anche nella maggior parte dei molluschi (non nella sola ostrica). L’ostrica possiede un profilo aromatico davvero complesso, caratterizzata anche da alcuni sentori vegetali, che ben l’abbinano anche al fungo.

Paccheri con ostrica, kiwi e fungo: il piatto di Filippo Cammarata 

“Alla base di questo piatto c’è la voglia di utilizzare le acidità naturali – racconta Filippo – del kiwi, lievemente maggiori di quelle del pomodoro. Quindi ho deciso di lavorare il kiwi come fosse proprio un pomodoro, in sostanza facendo una salsa per condire il pacchero”.

Per dare equilibrio all’acidità, al piatto viene aggiunta l’ostrica ghiacciata e un’emulsione, sempre a base di ostrica, che regala la piacevole nota iodata e una delicata dolcezza. Infine, una polvere di fungo.

Abbinamenti per assonanza quindi, non di contrasto, che regalano a questo piatto un equilibrio e una profondità davvero interessanti.

Paccheri, ostrica, kiwi e fungo. Nel menu invernale dell’Osteria Tre Gobbi di Bergamo.

Parole di Lara Abrati

Foto di Matteo Zanardi

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
  • Ricette

Spaghetto al gambero rosso

  • 25 Gennaio 2022
  • Redazione
Leggi qui
Articolo Successivo
  • Cultura del cibo

Frittelle, tortelli o castagnole: i dolci fritti del Carnevale

  • 2 Febbraio 2022
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Da necessità a intuizione: Rosa Fresca Aulentissima

  • Lara Abrati
  • 4 Novembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Pappardella, coregone e garum: SAUR per Cibo di Mezzo

  • Lara Abrati
  • 30 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

La carta d’identità sensoriale dell’espresso

  • Stefania Pompele
  • 28 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

L’artista del salume: Marco Porta e il suo costato equino stagionato

  • Lara Abrati
  • 22 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

L’autunno sulla pizza: le castagne, tra stagione e territorio

  • Lara Abrati
  • 16 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

Le arepas, dal Venezuela i piccoli panini farciti

  • Giulia Ubaldi
  • 14 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Assaggiamo per voi
  • Cultura del cibo

Branzi FTB: l’esclusivo assaggio verticale

  • Lara Abrati
  • 8 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

L’acqua potabile prima del rubinetto: una storia curiosa tutta da scoprire

  • Irene Foresti
  • 7 Ottobre 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.