Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
  • Luoghi

La robata è anche a Bergamo: da provare al Manga Restaurant

  • 4 Marzo 2022
  • Lara Abrati
Total
0
Shares
0
0
0

E’ una delle novità della ristorazione bergamasca degli ultimi anni. E’ Manga Restaurant che ha sede ad Albano Sant’Alessandro (Bg) sulla strada che porta prima a Seriate e poi alla città di Bergamo. 

E’ il regno di Alessandra Quadri, la titolare, e di Maria Sole Gelli, chef di origini francesi che da alcuni anni si è appassionata fortemente alla cucina fusion orientale e ne ha fatto la sua professione.

Maria Sole Gelli

Il locale è conosciuto per la sua proposta sushi: dai nigiri agli uramaki, poi gunkan e sashimi.

Per i meno esperti, possiamo affermare che la grande differenza tra il sushi e il sashimi riguarda la presenza del riso: nel primo caso è presente, mentre nel secondo assente. Il sashimi è un piatto a base di pesce crudo opportunamente lavorato e tagliato a fette spesse. Si differenzia dai carpacci proprio per questo: per lo spessore delle fette di pesce. Il sushi è pesce crudo (in genere salmone, tonno, ricciola, branzino o gambero) abbinato al riso e all’alga nori. Esistono diverse tipologie di sushi, in relazione alla tipologia di preparazione e agli ingredienti scelti. Questa un’eccessiva semplificazione, ma solo per dare poche e chiare indicazioni in merito all’argomento.
Al Manga se ne possono assaggiare di diversi, tra i più creativi.

Ma Manga non è solo sushi.

Una delle protagoniste della proposta (o meglio, della cucina) è la robatayaki, detta anche robata, una griglia con più ripiani su cui cuocere diverse tipologie di alimenti direttamente sulla brace.

Ma cosa la differenzia dalla classica grigliata che tutti conosciamo?

Innanzitutto la tipologia di combustibile: vengono utilizzati carboni particolari, profumati, delicati. Al Manga Maria Sole utilizza carbone bianco giapponese.

Poi, la presenza di più griglie (a diversi livelli di altezza) consente di cuocere gli alimenti, come pesce, carne e verdura, a temperature diverse, in relazione delle caratteristiche stesse della materia prima, ma anche del risultato che si vuole ottenere.

Alcune preparazioni prevedono una marinatura, altre una glassatura durante o dopo la cottura. La nota aromatica costante è la leggera e delicata affumicatura, di un’eleganza facile da percepire. La cottura alla brace che non ti aspetti. Una coccola per le papille gustative, che fa vibrare il cuore.

Se non hai ancora provato la robata, è arrivato il momento per farlo.

Testo Lara Abrati

Foto Matteo Zanardi

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
  • Ricette

Ricetta vegetariana: giardiniera con maionese alla paprika

  • 1 Marzo 2022
  • Redazione
Leggi qui
Articolo Successivo
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Pastrami di cervo orobico: tradizione è acculturazione

  • 16 Marzo 2022
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Luoghi

Silvestro Maroni, l’alpeggio e la pecora gigante bergamasca

  • Lara Abrati
  • 25 Settembre 2025
Leggi qui
  • Luoghi

Formaggio Tipico Branzi: ovvero il Branzi FTB, quello della Latteria

  • Lara Abrati
  • 27 Agosto 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Dalla bottega storica a quella nuova: la macelleria equina Podestà guarda al futuro

  • Lara Abrati
  • 9 Luglio 2025
Leggi qui
  • Luoghi

Nonna Alda: l’osteria a Bergamo Alta

  • Lara Abrati
  • 17 Giugno 2025
Leggi qui
  • Luoghi

Selezione Baroni: solidità e visione per l’eccellenza gastronomica

  • Lara Abrati
  • 4 Giugno 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Franco Cazzamali: un macellaio e anche di più, a Romanengo (CR)

  • Lara Abrati
  • 14 Maggio 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

L’allevamento ovino islandese, il réttir e una carne meravigliosa

  • Lara Abrati
  • 16 Aprile 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Agripig: a Covo (Bg) l’allevamento suino e la vendita diretta

  • Lara Abrati
  • 12 Marzo 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.