Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

I fichi e un dessert: quello di Nafi, una coccola dolce

  • 28 Settembre 2022
  • Lara Abrati
Total
0
Shares
0
0
0

Se diciamo settembre, viene subito in mente uno dei frutti che la natura ci regala in questo periodo: il fico!

Un frutto che piace a tutti, delicato, ma allo stesso tempo utilizzabile sia con il dolce che con il salato; come per tutti i frutti non conservabili, diffusa è anche la sua versione essiccata, ma anche la composta o la confettura.

La sua origine è asiatica, si tratta di un frutto tipico dell’area mediterranea. I suoi frutti sono chiamati siconi e possono avere la pelle chiara o scura: ne esistono addirittura oltre 700 specie. Si tratta di quella pianta che in molti hanno in giardino, che cresce altrettanto bene anche in condizioni di non cura; in campagna sono molti gli esemplari ormai selvatici che producono i dolci frutti.

I fichi detti veri sono quelli di questo periodo, maturano infatti in tarda estate; esistono poi i fioroni, disponibili in tarda primavera, tipici delle varietà non unifere (cioè che producono il frutto più volte l’anno).

Perfetto se abbinato al dolce, buono anche con il salato: molto diffuso è l’abbinamento con formaggi delicati, ma anche con salumi ben sapidi. Uno dei simboli della cucina povera, un elemento poco costoso se non addirittura gratis quando viene raccolto direttamente dall’albero, che si trova ovunque (quando non esistevano i supermercati, visto invece l’alto costo del fico al banco della frutta). Nel lazio è famoso anche il fegato con i fichi, ma ciò che contestualizza al meglio questo frutto è il detto “mica pizza e fichi”, che in genere fa riferimento ad un qualcosa dal grande valore. L’etimolgia della frase identifica senza dubbio la natura povera del fico.

Fico, cioccolato, caramello salato e gelato: il dessert di Nafi al One Love Restaurant di Bergamo

La chef Nafi Dizdari ha utilizzato questo frutto di stagione per un goloso dessert, tutto da gustare. Un dolce equilibrato, cioccolatoso, croccante e cremoso: perfetto per concludere un pasto.

Sulla base del piatto un croccante a base di un mix di frutta secca, pasta di nocciole e cioccolato fondente. Poi la composta di fico preparata nella cucina del ristorante.

Al piatto viene aggiunta una mousse a base di cioccolato al caramello, poi il caramello salato e il gelato alla crema.

Per finire il dessert, le fettine di fico fresco caramellizzato: viene messo in forno con una spolverizzata di zucchero grezzo di canna.
Et voilà.
Lo trovate (ancora per poco, la stagione dei fichi sta finendo) al One Love Restaurant di Bergamo.
Parole di Lara Abrati
Foto di Matteo Zanardi
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Le empanadas: quei fagottini fritti e ripieni

  • 21 Settembre 2022
  • Lara Abrati
Leggi qui
Articolo Successivo
  • Assaggiamo per voi
  • Cultura del cibo
  • Olio

L’olio extravergine di oliva monocultivar: tre Casaliva assaggiati per voi

  • 5 Ottobre 2022
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Da necessità a intuizione: Rosa Fresca Aulentissima

  • Lara Abrati
  • 4 Novembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Pappardella, coregone e garum: SAUR per Cibo di Mezzo

  • Lara Abrati
  • 30 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

La carta d’identità sensoriale dell’espresso

  • Stefania Pompele
  • 28 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

L’artista del salume: Marco Porta e il suo costato equino stagionato

  • Lara Abrati
  • 22 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

L’autunno sulla pizza: le castagne, tra stagione e territorio

  • Lara Abrati
  • 16 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

Le arepas, dal Venezuela i piccoli panini farciti

  • Giulia Ubaldi
  • 14 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Assaggiamo per voi
  • Cultura del cibo

Branzi FTB: l’esclusivo assaggio verticale

  • Lara Abrati
  • 8 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

L’acqua potabile prima del rubinetto: una storia curiosa tutta da scoprire

  • Irene Foresti
  • 7 Ottobre 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.