Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
  • Luoghi

Un chiosco, il vino naturale e l’oste Anna: ed è subito Vinaino

  • 6 Settembre 2023
  • Lara Abrati
Total
0
Shares
0
0
0

Una storia di coraggio e tenacia che mi ha subito affascinato. Quella di Anna, classe 1988, che dopo una laurea in Storia dell’Arte, un periodo passato in Toscana, e tante esperienze di lavoro in sala anche in insegne blasonate, ha deciso di coronare il suo sogno dando vita a un piccolo locale nel cuore di Montello (Bg), il Vinaino. Lei, schietta e sincera, come le motivazioni che hanno mosso il suo entusiasmo nello scegliere questo piccolo chiosco e trasformarlo in quello che prima era solo una visione.

Una scelta di grande coraggio. Già scegliere non è facile, ma scegliere di aprire un chioschetto che propone vini e prodotti artigianali di prima qualità è una questione di coraggio. E io adoro le persone coraggiose.

Al Vinaino puoi scegliere di pranzare con i piatti preparatai dallo chef Alan Foglieni nella sua gastonomia di Ranica (Bg), ma anche fare un aperitivo, una cena o uno stuzzico dopo cena con taglieri, piccoli assaggi o la pinsa farcita a piacere scegliedo i prodotti direttamente dalla vetrina dove Anna espone i tesori gastronomici che ha selezionato da tutta Italia (e anche oltre, come il Burro d’isigny servito con le acciughe).

Tra i taglieri, descritti su una lavagna, spicca il grande misto, fino ai classici di salumi o di formaggi (selezionati da alcune piccole macellerie artigianali e da bravi affinatori), poi il toscano, che prevede i tipici crostini di fegatini home made. Poi i crostini caldi, con il lardo che si scioglie lievemente e qualche goccia di miele a dare dolcezza. Ma la proposta gastronomica del Vinaino non finisce qui: infatti, soprattutto nella stagione più fredda, l’Oste Anna organizza diverse seratea tema, con piatti della tradizione regionale italiana, come la pappa al pomodoro o il panino al lampredotto. Ogni prodotto qui viene chiamato per nome: questo grazie alla grande conoscenza e allo sforzo compiuto da Anna nella selezione e ricerca degli stessi.

La lista vini è formata dalle bottiglie in esposizione; sono tutti vini che provengono da piccoli viticoltori, prevalentemente naturali. “Questo non per una scelta a priori – racconta Anna – ma perchè questi vini mi divertono: una volta nel bicchiere cambiano ed evolvono in continuazione, regalando un’esperienza piacevole e ricreativa”.

Se sei alla ricerca di un posto dove poterti sedere e godere in semplicità di buon cibo e buon vino questo è quello giusto. Il Vinaino, dove il tempo scorre veloce, grazie al piacere di condividere il buono e il bello: in fondo, anche questo è fondamentale nella vita. O no?

Parole di Lara Abrati

Foto di Matteo Zanardi

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
  • Dietro le quinte

Il gelato artigianale, la sua produzione e le caratteristiche

  • 30 Agosto 2023
  • Lara Abrati
Leggi qui
Articolo Successivo
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Alici per gli amici: quelle artigianali di Comacchio

  • 15 Settembre 2023
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Luoghi

Silvestro Maroni, l’alpeggio e la pecora gigante bergamasca

  • Lara Abrati
  • 25 Settembre 2025
Leggi qui
  • Luoghi

Formaggio Tipico Branzi: ovvero il Branzi FTB, quello della Latteria

  • Lara Abrati
  • 27 Agosto 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Dalla bottega storica a quella nuova: la macelleria equina Podestà guarda al futuro

  • Lara Abrati
  • 9 Luglio 2025
Leggi qui
  • Luoghi

Nonna Alda: l’osteria a Bergamo Alta

  • Lara Abrati
  • 17 Giugno 2025
Leggi qui
  • Luoghi

Selezione Baroni: solidità e visione per l’eccellenza gastronomica

  • Lara Abrati
  • 4 Giugno 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Franco Cazzamali: un macellaio e anche di più, a Romanengo (CR)

  • Lara Abrati
  • 14 Maggio 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

L’allevamento ovino islandese, il réttir e una carne meravigliosa

  • Lara Abrati
  • 16 Aprile 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Luoghi

Agripig: a Covo (Bg) l’allevamento suino e la vendita diretta

  • Lara Abrati
  • 12 Marzo 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.