Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Vegetali

Le spontanee in cucina: la borragine, le sue foglie e i fiori

  • 21 Aprile 2021
  • Lara Abrati
Total
0
Shares
0
0
0

E’ spesso poco conosciuta e, di conseguenza, poco utilizzata, ma la borragine è davvero un’erba fantastica.

Cresce bene ovunque: dall’orto di casa o nel vaso sul balcone (da prevedere un vaso dalle dimensioni non troppo piccole), ma anche spontaneamente in campo aperto. Il suo aspetto è caratterizzato dall’avere dei bellissimi fiori di colore blu e delle foglie verde scuro con della peluria superficiale. E’ proprio da quest’ultima peculiarità che ne deriva il nome: bòrra in latino significa infatti lana grezza, ruvida.

Come si pulisce la borragine?

Prima di essere cucinata, questa pianta va necessariamente pulita e mondata. Seppur non sia un’operazione complessa, è bene seguire alcuni passaggi per lavorarla al meglio prima di procedere alla sua cottura: fase obbligatoria per consumare la pianta. La prima cosa importante da fare consiste nello staccare le foglie dal gambo, soprattutto se molto grosso. Visto il suo portamento potrebbe arrivare anche a presentarsi un poco coriaceo. Una volta staccate le foglie, controllare che siano sane e non vi siano insetti. Questo è importante per tutte le verdure a foglia, soprattutto quelle verdi come coste, spinaci e così via. Per lavarla è sufficiente metterla in una ciotola con l’acqua e, dopo aver effettuato un primo risciacquo, lasciarla in ammollo aggiungendo se lo si vuole anche un cucchiaio di bicarbonato. In questo modo le impurità e l’eventuale terriccio si depositeranno velocemente sul fondo della bacinella. A questo punto è possibile procedere con altri due risciacqui e il gioco è fatto: la borragine è pronta per essere cotta e utilizzata in vari e diversi modi.

Come utilizzare la borragine in cucina

Le foglie vanno consumate necessariamente cotte, mentre i fiori possono essere consumati che crudi o per guarnire i piatti. Un tempo venivano pure utilizzati per dare colore all’aceto.

E’ molto utilizzata nelle cucine di alcune regioni d’Italia, come la Liguria e la Campania, un po’ meno in altre zone. In provincia di Bergamo cresce bene praticamente ovunque e può regalare grandi soddisfazioni.

I fiori, come anticipato, si possono consumare anche crudi, sono infatti fiori eduli da utilizzare per dare colore ad esempio a golose insalate verdi primaverili o estive, ma anche per guarnire piatti a base di carne, pesce o di foglie di borragine come ravioli o frittate. Un consiglio alternativo è quello invece di dedicare la preparazione della frittata proprio a questi fiori: procedendo con la classica ricetta e aggiungendo i fiori appena prima della fine della cottura sarà possibile generare un effetto cromatico stupendo. Infine, i fiori possono anche essere utilizzati per decorare i cubetti di ghiaccio (mettendoli nell’acqua prima del congelamento) da utilizzare durante il servizio di bibite estive.

Quanto all’utilizzo delle foglie,  va sottolineato che devono essere cotte prima di essere consumate. In Liguria, oltre alla preparazione dei ravioli (di cui è possibile leggere qui accanto), sono fondamentali per il poco conosciuto prebuggiun (o preboggion) ligure, che fa pure parte dell’elenco dei P.A.T. (Prodotti Agroalimentari Tradizionali). E’ un misto di erbe che viene scottato e poi utilizzato per diverse preparazioni. Ogni zona si caratterizza per l’utilizzo di erbe diverse, tra cui potrebbero esserci ad esempio il tarassaco, le ortiche, la cicoria, il dente di leone, la bietola da prato e così via. La miscela di erbe viene utilizzata poi ad esempio per insaporire zuppe o minestroni, oppure saltata in padella come semplice contorno, ma anche come ripieno dei pansoti. Le foglie di borragine possono essere cotte e ridotte a vellutata con le patate, da accompagnare con un buon filo d’olio evo e a una spolverata di pecorino grattugiato. E ancora, sono l’ideale per la preparazione degli gnocchi, ma anche per le fritture. Davvero golosa, è la frittella di borragine, che si prepara con birra o acqua gassata, farina, uova e un pizzico di sale. Una volta preparata la pastella, basta aggiungere al composto le foglie sbollentate e tritate. Quindi friggere in abbondante olio di arachidi bollente. Per un aperitivo o uno stuzzichino non banale e assolutamente di stagione.

Una ricetta ligure per utilizzarla: I PANSOTI ALLA GENOVESE (CLICCA QUI)

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
  • Carne
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

La bistecca sì, ma quella insolita con le sue salse: idee per grigliare

  • 16 Aprile 2021
  • Lara Abrati
Leggi qui
Articolo Successivo
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

I pansoti alla genovese: pasta fresca e preboggiun

  • 23 Aprile 2021
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Da necessità a intuizione: Rosa Fresca Aulentissima

  • Lara Abrati
  • 4 Novembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Pappardella, coregone e garum: SAUR per Cibo di Mezzo

  • Lara Abrati
  • 30 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

La carta d’identità sensoriale dell’espresso

  • Stefania Pompele
  • 28 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

L’artista del salume: Marco Porta e il suo costato equino stagionato

  • Lara Abrati
  • 22 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

L’autunno sulla pizza: le castagne, tra stagione e territorio

  • Lara Abrati
  • 16 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

Le arepas, dal Venezuela i piccoli panini farciti

  • Giulia Ubaldi
  • 14 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Assaggiamo per voi
  • Cultura del cibo

Branzi FTB: l’esclusivo assaggio verticale

  • Lara Abrati
  • 8 Ottobre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte

L’acqua potabile prima del rubinetto: una storia curiosa tutta da scoprire

  • Irene Foresti
  • 7 Ottobre 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.