Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
  • Il prodotto
  • Latte e formaggio

Fossaggella: la formaggella stagionata in fossa

  • 7 Dicembre 2022
  • Lara Abrati
Total
0
Shares
0
0
0

L’hanno chiamata Fossaggella ed è la prima formaggella delle valli bergamasche messa a stagionare in fossa per tre mesi, oltre ai tre canonici in condizioni di temperatura e umidità controllate.

Un prodotto in edizione limitata (poco più di 50 pezzi) che regala nuovi gusti e sapori alla classica “Formaggella di malga” selezionata e affinata da Capoferri formaggi, piccola laboratorio di affinamento che ha sede ad Adrara San Martino, in provincia di Bergamo, famosa per lo Stracchino del Monte Bronzone.

La formaggella è prodotta a latte crudo da piccoli allevatori e casari locali. Un prodotto già di per sè che si caratterizza per l’aromaticità più complessa rispetto al prodotto classico (grazie anche alla stagionatura che si protrae per tre mesi) e che, in seguito all’affinamento in fossa, diventa unico nel suo genere.
Le forme sono state messe in fossa a stagionare molto lentamente presso le Fosse Venturi di Sogliano al Rubicone alla fine del mese di giugno 2022, come attesta il certificato di infossatura.

Una volta estratte, la loro forma appare indefinita a causa della pressione del peso delle altre formaggelle sovrapposte in fossa. La buccia invece rimane lievemente untuosa e di color giallo ambrato, molto molto scarico.

Le caratteristiche gustative sono molto particolari a causa delle fermentazioni anaerobiche che si sviluppano in fossa. Appena la apri, al naso arriverà un delicato profumo di sottobosco, poi una lieve pungenza, anche al gusto, che diventa poi più o meno intensa. In bocca è abbastanza scioglievole, dalla masticazione piacevole. Una formaggella di carattere, con le tipiche peculiarità di un formaggio affinato in quelle condizioni.

Un prodotto perfetto per assaggiatori curiosi e per dare un tocco di valore al tuo tagliere di formaggi. Per palati attenti, a cui piace giocare con i propri sensi.

Un formaggio di carattere, non banale, che sa regalare grandi soddisfazioni gastronomiche.

Attenzione: nell’orologio dei formaggi, meglio posizionarlo tra gli ultimi assaggi, andrebbe altrimenti a coprire a livello gustativo formaggi più delicati. Da servire non freddo di frigo, per favorire la percezione di tutti gli aromi complessi che questo prodotto sa regalare.

Parole di Lara Abrati

Foto di Matteo Zanardi

In partnership con Capoferri formaggi di Adrara San Martino (Bg).

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
  • Luoghi

Il ristorante Miranda a Riva di Solto (Bg): un’oasi di bellezza tra due laghi

  • 1 Dicembre 2022
  • Lara Abrati
Leggi qui
Articolo Successivo
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore
  • Vegetali

La rapa rossa, che è una barbabietola, ma vorrebbe essere un carpaccio

  • 16 Dicembre 2022
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Bere analcolico: i fermentati di Feral

  • Stefania Pompele
  • 16 Settembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Vino

6.0.13 Incrocio Manzoni: il Sei di Oikos

  • Lara Abrati
  • 17 Luglio 2025
Scalere con salva cremasco DOP
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Latte e formaggio

Le paste crude, la pianura e il Caseificio Taddei

  • Lara Abrati
  • 1 Luglio 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Maiale Tranquillo, salumi dalla lunga stagionatura e dove trovarli a Bergamo

  • Lara Abrati
  • 24 Giugno 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Lo storione e le sue carni: meraviglia per il palato

  • Lara Abrati
  • 10 Aprile 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Dubai Chocolate: tra opulenza, bontà e…

  • Lara Abrati
  • 21 Marzo 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Latte e formaggio

Il pecorino di Moliterno, ovvero il Canestrato di Moliterno IGP

  • Lara Abrati
  • 27 Febbraio 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Latte e formaggio

I formaggi prodotti a latte crudo: facciamo chiarezza

  • Redazione
  • 6 Febbraio 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.