Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
  • Il prodotto
  • Vegetali

Crescono tra sassi e scogli: si chiamano paccasassi

  • 19 Febbraio 2024
  • Lara Abrati
Total
0
Shares
0
0
0

Si tratta di un’erba spontanea che cresce tra scogli e sassi, principalmente nel periodo primaverile (per poi scomparire d’inverno) nei pressi del promontorio del Conero, nelle Marche. Una pianta che ama la salsedine e che è anche chiamata finocchietto marino. In realtà era molto diffusa sulle coste Europee e i marinai la consumavano per prevenire lo scorbuto grazie al suo contenuto in vitamina C.

Quest’erba ha rischiato di scomparire per sempre a causa della raccolta indiscriminata, ma grazie al lavoro dell’azienda artigianale Rinci, è stata riscoperta e, grazie alla sua attuale coltivazione, questo prodotto è tornato sulle nostre tavole.

Dalla foglia allungata, viene coltivato esclusivamente nel Parco Regionale del Conero. Il suo nome lo si deve al fatto che le sue radici penetrano nelle fenditure della roccia e riescono a crescere bene in condizioni estreme: attualmente fa parte delle specie vegetali protette.

All’assaggio, subito si percepisce la piacevole consistenza: lo si percepisce sotto ai denti e lo si mastica piacevolmente. Poi arriva la bella sapidità, accompagnata dalla nota iodata tipicamente marina. Abbiamo assaggiato l’erba spontanea in conserva, quindi eventuali note aromatiche olfattive non abbiamo potuto percepirle.

L’azienda artigianale Rinci propone i paccasassi in diverse versioni: da quelli sott’olio alla salse, poi la maionese e i pesti.

In cucina sono molto versatili, quasi sorprende quanto stiano bene con molti altri ingredienti. Dal farcire una pizza all’accompagnare frutti di mare o filetti di pesce. E ancora, l’abbinamento tipico vede i paccasassi con la mortadella: in un panino o nella piadina. Infine, sono perfetti per condire una pasta. Provare per credere: un prodotto di nicchia che potrebbe aiutarti a fare la differenza.

In Lombardia e nord Italia, li trovate distribuiti da GOURMARC

Parole di Lara Abrati

Foto di Matteo Zanardi

In partnership con Gourmarc, distributore e selezionatore di eccellenze enogastronomiche per il B2B a Coccaglio (Bs).

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Avatar photo
Lara Abrati

Articolo Precedente
  • Luoghi

Alta cucina di sostanza: al San Martino, un concentrato di bellezza e solidità

  • 15 Febbraio 2024
  • Lara Abrati
Leggi qui
Articolo Successivo
  • Luoghi

La galleria N.5: nascono i formaggi riserva Costa Jels

  • 22 Febbraio 2024
  • Lara Abrati
Leggi qui
You May Also Like
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Bere analcolico: i fermentati di Feral

  • Stefania Pompele
  • 16 Settembre 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Vino

6.0.13 Incrocio Manzoni: il Sei di Oikos

  • Lara Abrati
  • 17 Luglio 2025
Scalere con salva cremasco DOP
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Latte e formaggio

Le paste crude, la pianura e il Caseificio Taddei

  • Lara Abrati
  • 1 Luglio 2025
Leggi qui
  • Carne
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Maiale Tranquillo, salumi dalla lunga stagionatura e dove trovarli a Bergamo

  • Lara Abrati
  • 24 Giugno 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Lo storione e le sue carni: meraviglia per il palato

  • Lara Abrati
  • 10 Aprile 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Dubai Chocolate: tra opulenza, bontà e…

  • Lara Abrati
  • 21 Marzo 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Latte e formaggio

Il pecorino di Moliterno, ovvero il Canestrato di Moliterno IGP

  • Lara Abrati
  • 27 Febbraio 2025
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Latte e formaggio

I formaggi prodotti a latte crudo: facciamo chiarezza

  • Redazione
  • 6 Febbraio 2025
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.