Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti

Cultura del cibo

191 posts
  • Cultura del cibo
  • Dietro le quinte
  • Pesce

Come affumicare il salmone a freddo

  • 27 Marzo 2025
  • Lara Abrati
L’affumicatura è una delle tecniche di conservazione degli alimenti tra le più antiche e semplici. Grazie alla combustione incompleta del legno, si liberano sostanze che hanno un’azione antiossidante e antibatterica…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Dubai Chocolate: tra opulenza, bontà e…

  • 21 Marzo 2025
  • Lara Abrati
Se non siete mai stati a Dubai o non siete frequentatori abituali dei social media come Tik Tok, probabilmente non lo conoscerete nemmeno. Il Dubai Chocolate è venduto in ogni…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Il krapfen: alcune curiosità e la versione di Krizia

  • 4 Marzo 2025
  • Lara Abrati
Perfetto per la colazione oppure per la merenda, il krapfen è uno tra i dolci fritti più golosi. Una preparazione che nelle regioni del nord – est Italia si ritrova…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Latte e formaggio

Il pecorino di Moliterno, ovvero il Canestrato di Moliterno IGP

  • 27 Febbraio 2025
  • Lara Abrati
Probabilmente i pecorini prodotti e stagionati nella zona di Moliterno (provincia di Potenza), in Basilicata, dovevano essere davvero buoni. Questo perchè è molta la confusione rispetto al nome di questo…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Cortina d’Ampezzo e il brazorà: il dolce di Federico

  • 20 Febbraio 2025
  • Lara Abrati
Il periodo del Carnevale arricchisce le nostre tavole di numerosi dolci, tipici di ogni zona d’Italia. In genere preparazioni molto ricche e sontuose, spesso che prevedono la frittura e l’aggiunta…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Food experience

Formaggio e gelato artigianale, perchè no?

  • 18 Febbraio 2025
  • Redazione
Provare abbinamenti curiosi e inusuali regala spesso grande soddisfazione gastronomica; se non altro, possiamo soddisfare quella sana necessità umana di uscire un po’ dalla nostra comfort zone e regalarci nuovi…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Latte e formaggio

I formaggi prodotti a latte crudo: facciamo chiarezza

  • 6 Febbraio 2025
  • Redazione
In queste settimane si è alzato un vero e proprio polverone riguardo i potenziali rischi connessi al consumo di formaggi prodotti a latte crudo. Già qui avevamo parlato di latte…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Interpretazione d'autore

Nosecc: gli involtini di verza in Valle Brembana li chiamano così

  • 23 Gennaio 2025
  • Lara Abrati
Involtini di verza, chiamati anche nosecc in Valle Brembana e capù in Valle Seriana, ma anche nella vicina Valle Camonica. Solo in un territorio circoscritto, questo piatto della tradizione rurale,…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Carne
  • Cultura del cibo
  • Food experience

Nascono le Cazzamali meat experience: un modo per apprendere giocando con i sensi

  • 16 Gennaio 2025
  • Lara Abrati
Un modo per giocare e stuzzicare i nostri sensi con divertimento. Il mondo della carne non è solo marezzatura e lunghe frollature: ci siamo divertiti nel percepire consistenze, nell’assaggiare i…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Sidro di mele: il metodo classico brut tutto bergamasco

  • 9 Gennaio 2025
  • Lara Abrati
Non molto diffuso nelle nostre zone, sia in termini di consumo che di produzione, il sidro di mele è invece molto apprezzato e consumato in zone come il Trentino Alto…
Leggi qui
Condividi

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 5 6 … 20 Successivo
ULTIMI ARTICOLI
  • Da necessità a intuizione: Rosa Fresca Aulentissima
  • Pappardella, coregone e garum: SAUR per Cibo di Mezzo
  • La carta d’identità sensoriale dell’espresso
  • L’artista del salume: Marco Porta e il suo costato equino stagionato
  • L’autunno sulla pizza: le castagne, tra stagione e territorio
  • Le arepas, dal Venezuela i piccoli panini farciti
  • Branzi FTB: l’esclusivo assaggio verticale
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.