Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti

Il prodotto

62 posts
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Vegetali

Le ciliegie in cucina: buone anche con il salato

  • 4 Giugno 2021
  • Lara Abrati
le ciliegie in cucina
Le ciliegie in cucina (e le amarene) sono un ottimo ingrediente da utilizzare, sia fresche che ridotte a salsa o composta. Se si predilige il sapore dolce meglio scegliere i…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Vegetali

Le spontanee in cucina: la borragine, le sue foglie e i fiori

  • 21 Aprile 2021
  • Lara Abrati
E’ spesso poco conosciuta e, di conseguenza, poco utilizzata, ma la borragine è davvero un’erba fantastica.
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Carne
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

La bistecca sì, ma quella insolita con le sue salse: idee per grigliare

  • 16 Aprile 2021
  • Lara Abrati
Stiamo entrando nel periodo primaverile e la voglia di grigliare a manetta e davvero tantissima, ecco alcune idee per bistecche inusuali. Il mondo della carne proveniente dal tutto il mondo,…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Vino

La Glera: un autoctono di successo, ma non solo Prosecco

  • 6 Aprile 2021
  • Lara Abrati
La Glera, una cultivar perfetta per produrre vini frizzanti e spumanti, ma non solo il Prosecco.
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Vegetali

La Scarola dei Colli di Bergamo: sono davvero in pochi a produrla

  • 4 Febbraio 2021
  • Lara Abrati
Una particolare varietà di indivia scarola è coltivata ancora ai piedi di Bergamo alta, unica nel suo genere: croccante e dal sapore quasi dolce. Un vero prodotto di nicchia, introvabile…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Lievitazione e farina

Il panettone di Natale: come sceglierlo e consigli per il consumo

  • 12 Dicembre 2020
  • Lara Abrati
Di classifiche, consigli e assaggi ne è, come ogni anno, pieno il web. Ormai trovare un panettone davvero ben fatto e buono non è cosa difficile. Dai classici ai creativi,…
Leggi qui
Condividi
salame bergamasco
Leggi qui
  • Carne
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Il norcino, il salame e tante golosità

  • 4 Dicembre 2020
  • Lara Abrati
La fine dell’autunno è il periodo in cui i primi freddi cominciano a farsi sentire, così come le prime nebbie, più fitte in pianura. Esse hanno sempre iconicamente contribuito alla…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Vino

Il Nebbiolo e alcune sue declinazioni: un vitigno di montagna

  • 16 Luglio 2020
  • Lara Abrati
Un vitigno a bacca rossa utilizzato per la produzione di alcuni dei più importanti e conosciuti vini rossi del nord Italia: dal Piemonte alla Valtellina. Una cultivar composta in realtà…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Lievitazione e farina

La lievitazione e una ricetta semplice per la focaccia

  • 30 Aprile 2020
  • Lara Abrati
È da molto tempo che mi chiedo come mai molte persone si siano avvicinate all’arte della lievitazione. E non parlo dei professionisti: loro sono chiaramente un’altra categoria e anche se…
Leggi qui
Condividi
Bertù di San Lorenzo
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

La rinascita dei Bertù di San Lorenzo

  • 14 Settembre 2019
  • Lara Abrati
Studio, ricerca e scambio culturale sono elementi spesso fondamentali per mettere in luce elementi che, altrimenti, potrebbero passare inosservati o addirittura scomparire. È il caso di questi ravioli bergamaschi, la…
Leggi qui
Condividi

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 4 5 6 7 Successivo
ULTIMI ARTICOLI
  • La carta d’identità sensoriale dell’espresso
  • L’artista del salume: Marco Porta e il suo costato equino stagionato
  • L’autunno sulla pizza: le castagne, tra stagione e territorio
  • Le arepas, dal Venezuela i piccoli panini farciti
  • Branzi FTB: l’esclusivo assaggio verticale
  • L’acqua potabile prima del rubinetto: una storia curiosa tutta da scoprire
  • Una sagra vera: quella del raviolo nostrano De.Co. di Covo (Bg)
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.