Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti

Il prodotto

62 posts
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Latte e formaggio

Affinati da Paganì: due erborinati superlativi

  • 25 Giugno 2024
  • Lara Abrati
Spesso e volentieri ci dimentichiamo di quanto sia importante l’arte di affinare il formaggio. La fase di stagionatura e maturazione è un processo importante quanto la produzione del formaggio. In…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Il fungo porcino buono tutto l’anno: in conserva, al naturale

  • 20 Giugno 2024
  • Lara Abrati
Il mondo dei funghi è molto affascinante. Senza entrare nel loro mondo specifico, quel che regala ancora più mistero riguarda il fatto che, a tutt’oggi, vi siano ancora elementi incogniti…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Carne
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Hammer beef: ed è subito sandwich

  • 31 Maggio 2024
  • Lara Abrati
Lo chiamano hammer beef perchè, per come viene preparato nella macelleria anglosassone, è un taglio che potrebbe somigliare a un martello. Si ricava dallo stinco posteriore del bovino, quello da…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Carne
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Del manzo non si butta via niente: piedini, pelle e sego

  • 24 Maggio 2024
  • Lara Abrati
Quando si parla di suino, è facile che vengano subito alla mente le ricette, per lo più popolari, che raccontano di come il maiale, molto consumato in passato tra le…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Il lichene islandico nella cucina di montagna

  • 30 Aprile 2024
  • Lara Abrati
La cucina alpina e i suoi ingredienti. Tra le varie opportunità, sono ancora molti quelli che non conoscono il lichene e le sue caratteristiche per il suo utilizzo in cucina.…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Pasta agricola marchigiana: a Locanda Viola è con ricetta

  • 26 Aprile 2024
  • Redazione
Scegliere una pasta artigianale è cosa assai complicata, soprattutto se non la si acquista per la dispensa di casa bensì per una cucina professionale. Sono tante le cose da valutare:…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Il prodotto

Gli asparagi: un frutto della terra da valorizzare con creatività

  • 19 Aprile 2024
  • Redazione
Con l’arrivo della primavera la natura si risveglia e si iniziano a trovare sui banchi dell’ortofrutta quelli che potremmo definire i germogli per eccellenza: gli asparagi. Un prodotto della natura…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Vegetali

Il Mais Spinato di Gandino: varietà antica recuperata

  • 26 Marzo 2024
  • Lara Abrati
Il rapporto tra i bergamaschi e il mais è qualcosa di viscerale. Forse non proprio con la pianta di origine americana, bensì con il piatto che ha garantito il sostentamento…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Il prodotto
  • Vegetali

Crescono tra sassi e scogli: si chiamano paccasassi

  • 19 Febbraio 2024
  • Lara Abrati
Si tratta di un’erba spontanea che cresce tra scogli e sassi, principalmente nel periodo primaverile (per poi scomparire d’inverno) nei pressi del promontorio del Conero, nelle Marche. Una pianta che…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Il prodotto
  • Pesce

La “sarda” e il coregone: pesci essiccati di Monte Isola (Bs)

  • 1 Febbraio 2024
  • Lara Abrati
Esiste un’isola lacustre conosciuta, ma non troppo, che si fa scrigno di numerosi prodotti e numerose tradizioni gastronomiche. Si tratta di Monte Isola, che si trova al centro del lago…
Leggi qui
Condividi

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 5 … 7 Successivo
ULTIMI ARTICOLI
  • La carta d’identità sensoriale dell’espresso
  • L’artista del salume: Marco Porta e il suo costato equino stagionato
  • L’autunno sulla pizza: le castagne, tra stagione e territorio
  • Le arepas, dal Venezuela i piccoli panini farciti
  • Branzi FTB: l’esclusivo assaggio verticale
  • L’acqua potabile prima del rubinetto: una storia curiosa tutta da scoprire
  • Una sagra vera: quella del raviolo nostrano De.Co. di Covo (Bg)
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.