Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti
0
0
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine Con-dire Magazine
  • Home
  • Chi siamo
  • Luoghi
  • Cultura del cibo
    • Interpretazione d’autore
    • Assaggiamo per voi
    • Il prodotto
    • Food experience
    • Dietro le quinte
  • Condire Food Experience
  • Sostenitori
  • Contatti

Il prodotto

62 posts
  • Carne
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Flat Iron steak: non solo lunghe cotture per il cappello del prete

  • 12 Dicembre 2024
  • Lara Abrati
Il cappello del prete è un taglio del bovino molto ricco di connettivo. Un taglio nobile, magro che fa parte della spalla. Una zona anatomica molto diversa da quella da…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Vegetali

Cavolo di Pechino ovvero il Pet Sai

  • 28 Novembre 2024
  • Lara Abrati
Quando arriva il freddo, anche l’orto inizia a regalare e primizie della stagione invernale, come le verdure a figlia verde e i cavoli. Tra le brassicacee più comuni possiamo trovare…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Latte e formaggio

Il blu, ovvero l’erborinato, ma di capra

  • 14 Novembre 2024
  • Lara Abrati
Non esiste solo il Gorgonzola DOP, ma esistono i formaggi erborinati. Questa affermazione risulta sicuramente scontata per chi è interessato al mondo del cibo, ma non lo è per i…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Pesce

Tonno rosso in conserva: quello di Testa, dalla marezzatura incredibile

  • 19 Settembre 2024
  • Lara Abrati
Per un pranzo o una cena veloce, chi non ha in casa il classico tonno in conserva? Per intenderci, stiamo parlando del tonno delle scatolette; quello che, come dice la…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto
  • Vino

ControNoia è felicità, un vino nato per caso

  • 11 Settembre 2024
  • Lara Abrati
Parlare con Luciano Chenet, vignaiolo bergamasco e titolare de Le Driadi di Palazzago (Bg), è sempre illuminante e piacevole. Sarà per la sua pacatezza, sarà per il suo sguardo orgoglioso…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Genova, il basilico e il suo pestato

  • 29 Agosto 2024
  • Lara Abrati
Il pestato per eccellenza: quello di basilico, che ha portato il nome della città di Genova sulla bocca (o nella bocca) di tutte le genti del mondo, o quasi. La…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Solemne, buono e giusto

  • 31 Luglio 2024
  • Lara Abrati
Siamo in provincia di Bergamo, per la precisione a San Paolo d’Argon, a pochi km dalla città e dal cuore della Valcalepio. Un territorio il cui mondo del vino è…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Carne
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Il cavallo pesto: estivo, buono e di sostanza

  • 16 Luglio 2024
  • Lara Abrati
Oltre i confini della provincia di Parma, sono poche le persone che conoscono questa specialità a cui in questa zona tengono moltissimo. Il cavallo pesto o, in dialetto, “Cavàl pist”…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

I formaggi con il latte “di una volta”: lo dice la genetica

  • 11 Luglio 2024
  • Lara Abrati
Non sono una fan del “fatto come una volta”. In primis perchè l’affermazione è un luogo comune utilizzato per la retorica senza alcuna valenza reale. In seconda battuta perchè sono…
Leggi qui
Condividi
Leggi qui
  • Cultura del cibo
  • Il prodotto

Il soave classico DOC si fa wild: un vino di Graziano Prà

  • 28 Giugno 2024
  • Lara Abrati
Graziano Prà è un uomo di vigna, cresciuto in una famiglia legata alla viticoltura. Ha deciso di continuare a coltivare i vigneti come il padre e il nonno, dedicandosi anche…
Leggi qui
Condividi

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 … 7 Successivo
ULTIMI ARTICOLI
  • La carta d’identità sensoriale dell’espresso
  • L’artista del salume: Marco Porta e il suo costato equino stagionato
  • L’autunno sulla pizza: le castagne, tra stagione e territorio
  • Le arepas, dal Venezuela i piccoli panini farciti
  • Branzi FTB: l’esclusivo assaggio verticale
  • L’acqua potabile prima del rubinetto: una storia curiosa tutta da scoprire
  • Una sagra vera: quella del raviolo nostrano De.Co. di Covo (Bg)
Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai un goloso OMAGGIO  tutto da sfogliare (virtualmente)!

Con-dire Magazine Con-dire Magazine
Con-dire Magazine: racconti, materie prime, assaggi, luoghi, cibo, persone, eventi.

© Copyright 2025 - P. Iva 03838370165

Privacy Policy e Cookie Settings

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.